Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] evocati da Corbino. Ma è anche vero che non mancò in quella occasione alla soluzione politica vincente, come si di Ricardo, «Rendiconti Reale Istituto lombardo di scienze e lettere», s. II, 1883, 16, pp. 575-80.
E. Engel, La consommation ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] tempo: schematizzando, si può precisare che fin verso la fine del II secolo le fonti sono rare, tali da lasciare interamente priva di notizie cosciente della sua inferiorità rispetto a lui, e non mancarono di rilevare che un fatto simile prima non si ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , chi prima arriva, a gara, sicché poco mancò che non si annegassero l'un l'altro". vite dei Dogi, p. 221 n. 2.
79. G.L.Fr. Tafel-G.M. Thomas, Urkunden, II, rispettivamente docc. 229 (sett. 1211), pp. 129-136; 263 (giu. 1222), pp. 236-237; 322 ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] mito" risiede proprio nella loro ambiguità e nella mancata adesione a una categoria definita, sicché fu Provveditori di Comun, Matricole, Scuole e Sovvegni, Sestiere di San Marco, vol. II-U, nr. 279, cap. 135 (datato 1503).
79. Ivi, Scuole Piccole ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dell'Asklepieion di Coo. Anche in Occidente, in età ellenistica, non mancarono altari monumentali e, tra questi, l'ara di Ierone II a Siracusa, della metà del II sec. a.C., costituisce un esempio particolarmente monumentale. La struttura si ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] avvio ma dal finale trionfo. In realtà le differenze non mancavano. Il concilio voluto da Carlo V e osteggiato dal , Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll., Torino 1971: II, p. 111.
3 Ibidem, III, p. 1574.
4 Cfr. P. Prodi, Il ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] e il Sillon di Marc Sangnier, non mancò di commentare positivamente la presa di posizione dell , Une Église en quête de liberté. La pensée catholique française entre modernisme et Vatican II (1914-1962), Paris 1998, p. 22.
44 Cfr. F. Laplanche, La ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] per Ca’ Foscari, ma anche per la città. A mancare all’appello, era stata invece proprio la città dissanguata di abitanti (V volumi di verbali: I, 10 giugno 1927-10 dicembre 1933; II, 28 novembre 1932-28 ottobre 1934; III, 18 dicembre 1934-25 ottobre ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di così grande importanza la reazione di Gregorio IX non poteva mancare. Giunse infatti, non immediata, con una lettera del febbraio dei più deboli e delle donne in particolare (I, 22, 23; II, 41, 42, 44); la fine del diritto di albinaggio (v.; I ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] meglio monaco che duca
Fallita? In verità non mancò un gesto di pietà per il duca assassinato: , nr. 2, p. 24.
29. Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, II, Secoli IX X, a cura di Roberto Cessi, Padova 1942, nr. 15, pp. 20- ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...