La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] uno statuto regio, e pur non ricevendo sovvenzioni dal re Carlo II, il suo primo presidente fu un uomo di corte, il i suoi guasti siano irrimediabili: "in questo mondo si vive col manco male che più col bene, e [...] la somma prudenza umana tutta ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di Graminacee per confezionare puree o focacce. Mancano però quasi del tutto i dati sulle pratiche ; J.H. Rowe, Inca Culture at the Time of the Spanish Conquest, in HSAI, II, pp. 183-330; HSAI, III; N.I. Vavilov, The Origin, Variation, Immunity ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] veneto nel Settecento, in AA.VV., Sensibilità e razionalità nel Settecento, II, Firenze 1967, p. 386 (pp. 373-421).
109. Anche nel caso dell’Inghilterra non manca chi attribuisce l’evoluzione in senso umanitario e garantista della prassi giudiziaria ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] d'età romana; c) aree di probabili necropoli d'età romana (fra II sec. a.C. e IV/V sec. d.C.); d) due I, p. 107, nr. 55 (capitoli 26 e 28). Sul mancato intervento venetico per Ravenna nel 750 in rapporto alla testimonianza del pactum Lotharii, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] conclusione del suo mandato, Fambri annotava che non era mancato l’aiuto di Comune e Provincia a tale istituzione, Gregorio XVI); cf. Vittorino Meneghin, San Michele in Isola di Venezia, II, Venezia 1962, pp. 281-288.
104. Entrato in biblioteca nel ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] . Comunque sia, l'elezione di Marino Zeno non mancò di suscitare sospetti a Venezia. In luglio, quando un po' di respiro agli Occidentali (79). Con quest'ultima mossa Ivan II Asen uscì di fatto dalla scena politica fino a quando morì, nel 1241; ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] 7); colui: vui: cui: altrui: sui: pui (LXXXVII); vui: lui (Cv II Voi che 'ntendendo 8-11); sui: nui: altrui (III Amor che ne la avere e anima, / e con colui s'inanima (vv. 385-386); né manca un paio di coppie con r. tronca: a lui se non, ciò ch'ho ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1975). Nel caso di Leone III (795-816) mancò la fase di rielaborazione, sicché la sua vita dall 1898, pp. 3-57; Libri Carolini, a cura di H. Bastgen, in MGH. LL, II, Suppl., 1924, pp. 13, 151-153; Candido di Fulda, Vita Eigilis abbatis Fuldensis, a ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] furono più di 2000, tra cui, straordinariamente, Vittorio Emanuele II, che volle rinverdire la sua fama di re soldato. esplose 5 colpi, centrandoli tutti a bersaglio. L'esperto Carlberg mancò 2 dei suoi 6 colpi. Bailey vinse lo spareggio.
Al ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] ottenuta da Venezia e il governo veneziano non mancò di mostrare il proprio disappunto. Il 10 dicembre con lui erano rimasti furono presi da grande timore, ma i messi di Guglielmo II si dissero pronti a portarli in salvo con le loro navi anche se i ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...