• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2050 risultati
Tutti i risultati [2050]
Biografie [1045]
Storia [546]
Religioni [276]
Letteratura [151]
Diritto [125]
Arti visive [118]
Storia delle religioni [75]
Diritto civile [83]
Economia [49]
Archeologia [49]

VÁZQUEZ, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1937)

VÁZQUEZ, Gabriel Pietro Tacchi Venturi Teologo spagnolo, nato (non se ne conosce esattamente l'anno) il 1549 o 1551 in Villaescusa de Haro (vicino a Belmonte del Tago nella Vecchia Castiglia). Resosi [...] Suarez. Secondo spesso avviene, la leggenda non mancò di stendere le sue propaggini su un fondo Scorraille, François Suarez, Parigi 1911, I, pp. 286, 288, 292 seg., 315 seg.; II, pp. 286 seg., 198-301, 283-314, 479-482. Per le sue virtù religiose ... Leggi Tutto

RUFFO, Pietro II

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFFO, Pietro II Ernesto Pontieri Pronipote del precedente, vendicò il tragico destino di questo, stringendosi alla curia romana nella lotta ingaggiata contro Manfredi. L'avvento di Carlo d'Angiò al [...] valsero la fiducia e l'affetto di Carlo I e di Carlo II d'Angiò. Le sue virtù militari brillarono la prima volta nel 1269 , trovò il R. al suo posto di combattimento. Poco mancò che la Calabria, solidale per tante ragioni con la vicina Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – CARLO II D'ANGIÒ – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFO, Pietro II (2)
Mostra Tutti

SOTADE di Maronea o di Creta

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTADE di Maronea o di Creta Augusto Rostagni Poeta satirico, vissuto fra la fine del sec. IV e i primi decennî del III a. C., nell'ambiente alessandrino. Probabilmente egli è da identificare con un [...] in matrimonio con la propria sorella Arsinoe, S. non mancò di mettere in ridicolo le auguste nozze e fu fortuna di S. presso i Romani. Ediz.: E. Diehl, Anthologia lyrica, II, Lipsia 1924, pp. 286-294; I. U. Powell, Collectanea Alexandrina, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTADE di Maronea o di Creta (1)
Mostra Tutti

SCHIEMANN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIEMANN, Theodor Carlo Antoni Storico tedesco, nato a Grobin in Curlandia il 17 luglio 1847, morto a Berlino il 26 gennaio 1921. Fu discepolo a Dorpat (Tartu) dello Schirren, fondatore della storiografia [...] u. d. grosse Politik, Berlino 1902-1915). La sua competenza di cose russe gli procurò l'amicizia di Guglielmo II, sicché non si mancò di attribuirgli un'influenza sulla politica dell'imperatore. Convinto dell'impossibilità d'un'intesa con la Russia ... Leggi Tutto

GIOVANNI Marigliano da Nola

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Marigliano (o Merliano) da Nola Riccardo Filangieri di Candida Scultore, nato a Nola dopo il 1480, morto a Napoli nel 1558. Esordì come scultore in legno nella bottega di Pietro Belverte da [...] michelangiolesca, influenzarono l'arte di G. da Nola. Non mancò però di personalità. A Napoli tenne il primato in tutta la . de Rinaldis, Note su Giov. da N., in Napoli nobilissima, s. 2ª, II (1922), p. 16; A. Borzelli, G. M., Milano 1921; G. Ceci ... Leggi Tutto

MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna Nino Cortese Figlia di Filippo Guglielmo duca di Baviera-Neuburg e poi elettore palatino e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt, nacque il 28 ottobre [...] altero carattere della sovrana fece il resto, così che a lei mancò sempre la simpatia popolare. Iniziatisi a corte e in Europa gl propose il matrimonio con il delfino alla morte di Carlo II, e finalmente si schierò in favore dell'elettore di Baviera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA ANNA di Baviera-Neuburg, regina di Spagna (1)
Mostra Tutti

TASSILO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSILO Walter Holtzmann . Duca di Baviera, figlio di Odilo (morto nel 748), nominato duca da Pipino il Breve, sotto la tutela materna. Questa investitura rivela una stretta dipendenza del ducato bavarese [...] ricorrere a una nuova procedura giuridica. La nuova soluzione non mancò tuttavia di far sorgere un conflitto. Nel 763 T. abbandonò franca di S. Bonifacio. Bibl.: A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, II, 3a e 4a ed., Lipsia 1912, p. 425 segg.; S ... Leggi Tutto

LUPO, Publio Rutilio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPO, Publio Rutilio Marco Galdi Retore romano, vissuto sotto Tiberio, e autore di un trattato sulle figure di pensiero (Schemata dianoeas), che più che un compendio o una traduzione abbreviata del [...] quali si occuparono anch'essi dello studio delle figure. Non mancò chi negasse a L. la paternità degli schemata dianoeas, uno sconosciuto maestro di scuola vissuto tra la fine del sec. II e il principio del III d. C., il quale avrebbe compendiato ... Leggi Tutto

MORI, Ascanio de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MORI, Ascanio de' Letterio Di Francia Nato a Medole (Mantova) nel 1533, da nobile famiglia, seguì in diverse regioni dell'Europa le insegne del marchese Orazio Gonzaga e combatté contro i Turchi. Rimpatriato, [...] perché nel genere avventuroso e nel comico, da lui preferiti, gli mancò l'arte di dare vita ai personaggi ed efficacia alle scene. D pessimistici sulla certezza e la saviezza umane. Bibl.: L. di Francia, Novellistica, II, Milano, s. a., pp. 130-36. ... Leggi Tutto

GRIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIDA Mario Viora . Il nome dei provvedimenti legislativi emanati dai governatori di Milano durante la dominazione spagnola. Le grida avevano vigore soltanto durante il tempo nel quale rimaneva in [...] due anni dall'assunzione alla carica. Di fatto la conferma non mancò mai, di guisa che le grida non differirono gran che, singoli governatori. Bibl.: P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, II, Milano 1923, p. 26 seg.; M. Viora, Le costituzioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 205
Vocabolario
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali