ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] tra i più accaniti sostenitori dei diritti del figlio di lui, Luigi II. Minacciato papa Urbano VI in Nocera dalle armi di Carlo III, Raimondo .
Qualche ombra tra l'Aragonese e Giovannantonio non mancò; ma il matrimonio tra la nipote di lui, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Guido Mazzoni
Scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 30 luglio 1841, morto il 24 aprile 1928 a Monsummano in Valdinievole, dove visse per molti anni. Suo padre Vincenzo (v.), [...] per alcuni mesi del 1892-1893, ne fu ministro. Gli mancò il tempo per attuarvi alcune riforme che aveva in parte proposte ricordi rappresentò vivacemente la Toscana sotto l'ultimo granduca Leopoldo II. Favorì, con vantaggio degli studî e dell'arte, ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] politica, unico vero avversario di Federico il Grande, poco mancò che egli non spingesse alla rovina questo re nella guerra per la storia di Maria Teresa e i suoi successori: Joseph II., Leopold II. und Kaunitz. Ihr Briefwechsel, a cura di A. Beer, ...
Leggi Tutto
SAN VITTORE
Pio Paschini
VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] e vi ebbe di nuovo come discepolo Abelardo, che non mancò di creargli altri imbarazzi. Dopo che Guglielmo nel 1113 divenne liberamente l'abate, facoltà che fu approvata da papa Pasquale II il 1° dicembre 1114; seguirono altre donazioni di sovrani ...
Leggi Tutto
RIBEIRO, Bernardim
Salvatore Battaglia
Poeta e scrittore portoghese, nato probabilmente in Alemtejo alla fine del sec. XV, morto intorno al 1552. Della sua vita non si hanno che pochissime notizie e [...] derivò una biografia leggendaria a cui il romanticismo non mancò di indulgere. Forse l'unica traccia risulta dall' id., B. R. e o genero pastoril, in Historia da lit. port., II, Lisbona 1914, pp. 103-150; M. Menéndez y Pelayo, Orígines de la novela ...
Leggi Tutto
LOGIA
Leone Tondelli
. È il nome greco (λόγια) dato ad alcuni detti attribuiti a Gesù (Logia Iesu) in due frammenti papiracei; il primo di essi inaugurò nel 1897 la collezione degli Oxyrhynchus Papyri [...] testi dei Vangeli canonici.
Al momento della scoperta non mancò chi li mettesse in relazione con gli scritti, in parte invece i Logia di Ossirinco vengono riportati al sec. II, per le reminiscenze che rivelano dei Vangeli canonici, compreso ...
Leggi Tutto
PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, [...] amici.
Quanto alla politica interna di P., essa mancò di ogni idea direttiva. Tuttavia, durante i , Emperor of Russia, Westminster 1902; P. Firsov, Peter III i Ekaterina II, Pietrogrado 1915; N. Čecŭlin, nella Raccolta Gosudari iz doma Romanovych (I ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Veniero COLASANTI
Architetto, nato il 5 luglio 1854 in Montalto (Marche), morto il 23 settembre 1905 a Collegigliato di Pistoia. Mentre compiva gli studî classici nel convitto nazionale [...] bozzetto era stata eseguita da Eugenio Maccagnani).
Non mancò chi criticò aspramente l'opera del S., accusandolo dall'insieme del monumento e fra loro.
Il monumento a vittorio Emanuele II fu iniziato il 28 marzo 1885 e alla morte del S. continuato ...
Leggi Tutto
GIORGIO II re di Hannover e di Gran Bretagna
Eucardio Momigliano
Figlio di Giorgio I e di Sofia Dorotea, nato a Hannover nel 1683. Durante la sua giovinezza mantenne sempre rapporti assai poco cordiali [...] una visione meschina dei grandi problemi. Tuttavia non mancò d'iniziative di grande signorilità come la fondazione principe di Galles Federico nel 1751, la corona, alla morte di G. II, avvenuta il 25 ottobre 1760, passava al figlio di Federico di nome ...
Leggi Tutto
RUGGIERO duca di Puglia
Ernesto Pontieri
Figlio di Roberto Guiscardo e di Sichelgaita, fu dal padre preferito al primogenito Boemondo, natogli dalla divorziata Alberada, nella successione al ducato [...] quanto pio e munificente verso le istituzioni religiose, poco mancò che non gli si sgretolasse uno stato che, data Ora il duca R. ottenne che il successore di Giordano, Riccardo II, si riconoscesse suo vassallo, quando dell'aiuto di lui e del ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...