SINGSPIEL
Andrea Della Corte
. Questo vocabolo indica una forma teatrale comica, contesta di recitazione e di pezzi vocali e orchestrali, che, sorta nel sec. XVIII nei paesi di lingua tedesca, ebbe [...] carattere schiettamente viennese di siffatte "operette" indusse Giuseppe II, che pure amava la musica italiana, a favorire un da dialoghi nel gusto della commedia improvvisata. Non mancò il successo. Ma non potendosi escludere le opere comiche ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] . - Quella trasfigurazione ed eleborazione fantastica che mancò in generale alla figura del Saladino nelle letterature v. crociate (cui è da aggiungere R. Grousset, Histoire des croisades, II, Parigi 1935), C. W. Wilson, The life of Saladin by Behâ ...
Leggi Tutto
RHODE ISLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati della Nuova Inghilterra, il più piccolo (3233 kmq.) ma il più densamente abitato (213 ab. per kmq.) della Confederazione nordamericana. [...] una città non avesse ottenuto una maggioranza. Nel 1663 Carlo II concesse una nuova Carta che definiva anche i confini della disperse quella francese. Il progetto venne abbandonato e poco mancò che il cattivo esito non mandasse a monte la recente ...
Leggi Tutto
PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi)
Arnaldo Momigliano
Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] mondo greco. Né la conquista ateniese di Lemno mancò di accrescere anche la leggenda pelasgica, perché a , Halle 1892, p. i segg.; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, I, ii, 2ª ed., Strasburgo 1913, p. 45 segg.; G. Busolt, Griechische Geschichte, ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνία; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Regione storica e provincia (νομός) del Peloponneso, di cui abbraccia l'estremità sud-orientale (4132 kmq.). La sua unità naturale [...] , si apre il cammino con un lungo intaglio epigenetico. Manca dunque, così, alla Laconia una comunicazione immediata col mare, a Prasie: lega comprendente in origine 24 comunità, le quali nel sec. II d. C. si erano ridotte a 18 (Pausania, III, 21, ...
Leggi Tutto
NICIA (Νικίας, Nicĭas)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico ateniese, figlio di Nicerato del demo di Cidantide. Nacque probabilmente intorno al 470 a. C. Le sue sostanze si valutavano a 100 talenti [...] suoi amici essendo stati esclusi dal collegio degli strateghi, mancò nel momento decisivo agli alleati un aiuto ateniese, pari pp. 93 segg. e 10 segg.; J. Kirchner, Prosopogr. Attica, II, Berlino 1903, n. 10.808. Per la vita plutarchea di Nicia, cfr ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIETTA d'Asburgo-Lorena, regina di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Vienna il 2 novembre 1755 da Francesco I e da Maria Teresa. In vista di quell'unione con il delfino di Francia che doveva [...] se dette prova d'una grande forza di carattere, mancò del tutto di chiaroveggenza e di pieghevolezza. Non seppe , Parigi-Vienna 1865; id., Marie Antoinette, Joseph II. u. Leopold II., ihr Briefwechsel, Lipsia-Parigi-Vienna 1866; Lettres de ...
Leggi Tutto
PAVANA, LETTERATURA
Emilio Lovarini
. Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] Braghin Caldiera di Forabusi da Bolzan.
Il parlare pavano non mancò di fare la sua comparsa tra i servi delle commedie, dell'abate Michele Pavanello, ecc., Vicenza 1789-97; Galileo, Opere, II, Firenze 1891, pp. 307-34.
Bibl.: G. Da Schio, Saggio ...
Leggi Tutto
LATONA
Margherita Guarducci
Dea celebre nella religione classica soprattutto come madre dei gemelli Apollo e Artemide. Il nome Λητώ (dor. Λατώ, etr. Letun, lat. Latona) viene oggi comunemente riferito [...] nascita delia di Artemide, mito, peraltro, che non mancò mai d'incertezze e di contestazioni. Il luogo di Enmann e B. Sauer, in Roscher, Lexikon der Griech. u. Röm. Mythol., II, col. 1959 segg.; F. Durrbach, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq ...
Leggi Tutto
PASTOR, Ludwig von
Carlo Antoni
Storico, nato ad Aquisgrana il 31 gennaio 1854, morto a Innsbruck il 30 settembre 1928. A Francoforte conobbe lo storico cattolico Johannes Janssen, che lo avviò agli [...] e P. Cenci, Roma 1908-1934; del Supplemento ai voll. I e II secondo l'ultima edizione tedesca, a cura di A. Mercati, Roma 1931).
dalla serietà dei suoi metodi, tanto più che egli non mancò di rilevare gli errori e le colpe di alcuni papi del ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...