GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] arduo e glorioso di G., e se da principio non mancò di suscitare diffidenze anche in Agostino, superò col tempo ogni . 1926; A. Strümpel, Hieronymus im Gehäus, in Marburger Jb. f. Kw., II (1925-26), p. 173 segg.; F. Doyé, Heilige und Selige der röm. ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] cui seguì tra l'altre quella di Vienna del 1742. Giuseppe II finì con il riconoscerla apertamente (decreto 11 dicembre 1785) e non , che non sdegnarono di esserne gran maestri, non mancò tuttavia di suscitare sospetti per il suo carattere segreto, ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] era così malsano come fino a poco tempo fa, perché è detto da Livio (II, 34; IV, 25; VI, 5, ecc.) popoloso e fertile, e più notevole per la soluzione del grave problema. Pio IX non mancò di rivolgere le sue cure all'Agro Pontino, facendovi eseguire ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] Adorazione dei Magi, l'affresco al quale il maestro attendeva allorché mancò ai vivi, è stato distaccato e si trova ora a P.P., in Boll. del R. Ist. di archeol. e st. d'arte, II; C. Ricci, Umbria Santa, Milano 1925; F. Canuti, Il P., Siena 1931, ...
Leggi Tutto
POPE, Alexander
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 21 maggio 1688, morto a Twickenham il 30 maggio 1744. Era figlio di un drappiere ritiratosi nel 1700 in agiatezza a Binfield, nella [...] in italiano, e i poeti inglesi non meno dei classici, gli mancò la vera disciplina di uno studioso. Apprese da sé l'arte si muta in una sferzante esposizione delle debolezze di Giorgio II. Fra i ritratti contenuti in questa epistola è particolarmente ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] e, coinvolto nella guerra mossagli da Francesco I duca di Modena, e più tardi in quella di Castro, poco mancò non perdesse il ducato.
Il figlio Ranuccio II (1646-1694), amante delle arti e degli studî come il nonno, fu costretto a gravare di tasse il ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] notevole è la percentuale di popolazione sparsa. Mancano grandi centri urbani e scarsi sono pure i 15 km. da Poitiers, Clodoveo sconfisse e uccise il re visigoto Alarico II. Da allora il Poitou seguì le vicissitudini degli stati franchi: passò a ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] 1, 10) e tenta tuttora gli uomini (Atti, V, 3; I Cor., VII, 5; II Cor., XI, 14; XII, 7) producendo in essi anche mali fisici (Luca, XIII, 16). Satana visto "il diavolo daddovero... con men corna e manco nero".
Sono queste le variazioni e le decadenze ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] preceduta dall'affermazione di Chr. Adelung, che nel Mithridates, II, p. 509 (1809), ignorando l'esistenza di dialetti romanzi oppure la palatalizzazione di c, g avanti a che ora manca nelle Prealpi e nella pianura, risulta documentata da cesa "casa ...
Leggi Tutto
ORFEO ('Ορϕεύς, Orpheus)
Augusto Rostagni
La figura di O., celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici), appartiene al dominio della leggenda, ed è tra le più complicate [...] finché non avessero entrambi raggiunta la loro dimora terrena. O. mancò all'impegno: non sentendo dietro di sé i passi di Euridice Le testimonianze sono raccolte in H. Diels, Fragmente der Vorsokratiker, II, 3ª ed., Berlino 1912, p. 163 segg.; e in ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...