IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] 10 cannoni da 343 mm. e una con 8 cannoni da 381 mm.; IIª squadra da battaglia (vice-ammiraglio Jerram sulla King George V), composta di 8 apparivano in massima ancora in buone condizioni e che mancava ancora circa un'ora al tramonto, volle dare un ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] iniziativa (gli scarsissimi frammenti in Müller, Fragm. Hist. Graec., II, p. 461).
Fonti: La storia di P., oltreché nelle Memorie Perioche di Livio (12-15), le cui storie per questo periodo mancano, e le altre fonti da lui derivate. Infine, anch'essi ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] più intelligente e attiva dei suoi sudditi, tale consenso venne a mancare, il regime fu colpito al cuore. Vero è che a puntellare sua vecchia funzione naturale di arbitro, ma i tempi di Giulio II o di Paolo IV erano finiti; il papato dal Seicento in ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] il duca di Savoia, il granduca di Toscana, il duca di Mantova. Mancava la legazione danese, essendo la Danimarca in guerra con la Svezia.
A Münster da lotte di cerimoniale, la risposta di Ferdinando II fu notificata agl'inviati francesi e svedesi il ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] a clima mite dell'Unterland. Qua e là non manca neppure qualche territorio stepposo, specie sui terreni calcarei.
Il prese con le libere città, che si sentivano minacciate. Contro Eberardo II il Litigioso (1344-1392) si costituì ad Ulma nel 1376 la ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] attendersi da uno che si produceva con un genere nuovo e per cui mancava l'esempio e il modello dei Greci (v. 65). L'affermazione della le satire possono anche essere dette Bionei sermones (Epist., II, 2, 60), ma questo fugace accenno non può essere ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] Silvano magister peditum di Costanzo. Alla corte di Costantino II i Franchi erano numerosi e potenti e numerosi sono visigota (401); ma la resistenza dei Franchi fu scarsa o mancò quando nel 406 il Reno fu attraversato a Magonza dalla massa dei ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] la capitale della satrapia lidica, Sardi, perché mancò l'aiuto dei Greci continentali. Con la distruzione Philologus, XLIX (1890), p. 479 segg.; id., Geschichte des Altertums, II, i, 2ª ed., Stoccarda e Berlino 1928; J. Beloch, Griechische Geschichte ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] ancor vivo Maometto e ancor più nella generazione successiva, non mancò un piccolo numero di persone viventi in povertà, tutte devozione con le idee ortodosse dominanti, provvide la seconda metà del sec. II eg., VIII d. C.; poiché in essa si formò, da ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] non certo infondati, ad es., dello Ziegler, che cioè mancò al Francke il calore del sentimento, la simpatia per gli . H. e Fr.'sche Stiftungen, nell'Encykl. Handbuch der Päd. del Rein, II, 2ª ed.; art. sul Fr. nell'Enzykl. des gesamten Erz. u. ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...