PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] casa d'Angiò, impersonato da Luigi I, al quale successero Luigi II (1384-1417), Luigi III (1417-34) e infine Renato, erede grande onore in Francia.
Alla Provenza, a ragion d'esempio, mancò quasi del tutto la poesia epica: quasi del tutto, diciamo, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] diffusione del gusto, come Parigi e Vienna, non mancò d'affermarsi con qualche carattere di distinzione personale: , ivi 1929; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, I e II, Milano 1913, 1923; id., Il tesoro del duomo di Monza, in Rass. d ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] ottave ben tornite, per quanto in più punti si senta che manca la lima. Nel complesso, però, il poemetto è freddo centoundici Pensieri di G. L., in Rivista d'Italia, XVIII, ii (1915). Per i Paralipomeni: R. Bacchelli, Confessioni letterarie, Milano ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] caso, l'arciduca Carlo, e infine il duca di Savoia. Carlo II morì il 1° novembre 1701. Quando giunse notizia del testamento a nerbo di truppe e la certezza della ritirata. Le mancate promesse dell'Austria che riteneva Vigevano contro i patti di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] degli scritti di e su V. E.: quella di A. Vismara, Saggio di una bibliografia di V. E. II, Roma 1879, è oggi del tutto inadeguata.
Manca un epistolario di V. E. completo: lettere sue sono sparse in gran numero di pubblicazioni (cfr. A. Colombo ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] alleatasi invece con la Prussia, permise all'imperatrice russa Caterina II la ripresa dei progetti di Pietro I, mentre l' mal tollerato dall'Inghilterra. La quale tuttavia non mancò di riaffermarsi lentamente in Oriente, quando il prestigio francese ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] vicino. Sennonché, pur ammettendo la differenza non mancò chi ha notato che alcuni dei divieti imposti -341; M. Udina, La succession des États, in Recueil cit., XLIV (1933-II), pp. 714-742; F. A. Vali, Servitudes of international law, Londra 1933 ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] segg.; R. Carré de Malberg, Contributions à la théorie générale de l'État, II, Parigi 1922, pp. 1-142; H. Knust, Montesquieu u. d. Verfassungen e 20 maggio 1918). Una legge di pieni poteri mancò in Francia, non essendo stato approvato un progetto all ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] quali impose nomi che alludevano alle sue vedute profetiche (cfr. Isaia, I,1; II,1; VII, 3; VIII, 2, 18, ecc.). La sua vocazione al ministero su tanta estensione né con tanta fiduciosità; non mancò tuttavia chi vide in tutto questo sminuzzamento di ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] da poterlo essere, era stimato e rispettato. Perciò N. non mancò di proporre la deificazione di Claudio e di tenerne un pubblico elogio il regno vassallo del Ponto, già tenuto da Polemone II, alla provincia di Galazia: questo provvedimento va forse ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...