MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] derivata dalle pitture apocalittiche, con cui non va confusa, mancando gli altri tre cavalieri. A Pisa e a Subiaco il de la Mort à l'Hospice de Palerme, in Gaz. des beaux-arts, 1901, II, p. 223 segg.; P. Vigo, Le danze mac. in Italia, Bergamo 1901; ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] perciò chi lo prese come carattere essenziale della Rinascita non mancò di affermare ch'essa sia stata iniziata fuori d' qualunque fosse l'apparente soggetto - Titani della tomba di Giulio II; Apollo o David del Museo Nazionale di Firenze; le Ore ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Fra i primi di essi maggior rilievo ebbe Aminta III, pronipote di Alessandro I e padre di Filippo II (v. genealogia s. v. argeadi).
Ad Aminta non mancò un pretendente, un Argeo, che, secondo le liste pervenuteci, avrebbe regnato un paio d'anni. E non ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] 1987; J.C. Alexander, Twenty lectures: sociological theory since world war II, New York 1987; Post-structuralism and the question of history, a che non di una s. italiana, anche se non mancano caratteri nazionali della storia della s. nel nostro paese ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] nell'alternanza d'un colon lungo con uno corto: p. es. II Re [Samuele] I, 19 (elegia di David su Saul e Gionata i 7), si fa sempre più debole (fin dal sec. XIII non mancano esempî di versi in cui la pausa non è più consentita dallo schema sintattico ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] sono sviluppate l'abitudine e l'attitudine alla guerra. Esse mancano quindi ai veri primitivi, tra i quali le sedi Pontelli elevata nel 1483 per ordine del cardinale Della Rovere (poi Giulio II) e di Sisto IV suo zio (fig. 31); la cinta bastionata ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ) a ritrovare la funzione di Kirchhoff. Né è mancato chi (K. Šapošnikov, 1926), sebbene con poco Handbuch der Experiment. Physik, XVIII, XXII; Müller-Pouillets, Lehrbuch der Physik, II. - E. Hoppe, Geschichte der Physik, Lipsia 1926.
La luce nell ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] nemici entrarono in Napoli e qui ricevettero il loro re Luigi II (1390).
Così il regno si trovò sotto due re in 000 lavoravano, marcendo gli altri nella lascivia e nell'usura, "talché manca il servizio pubblico, e non si può il campo, la milizia ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] al rilievo la complicata trama lineare dei sottili panni; né vi manca la volontà di rappresentare l'intimo, anzi trova accenti violenti pietra può diminuirne il merito. L'altare d'oro di Enrico II (-1024), ora a Parigi nel museo di Cluny, come gli ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] forma di governo, tr. it., in Biblioteca di scienze politiche, s. 1ª, II, Torino 1886; E. Brunialti, Le forme di governo, pref. al cit. arte l'uomo, che è poi l'uomo greco, e gli mancò la simpatia per gli altri uomini e il sentimento della natura e ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...