BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] premesse scientifiche del diritto civile.
Non mancò tuttavia al B. la sensibilità di 1915-1919), a c. di R. Mosca, Milano 1960, pp. 507, 516; Nuoviss. Dig. Ital., II, p. 372; Encicl. Ital., App. I, p. 263.
Per Maurizio cfr.: necrologio di G. Bruzzo ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] cistercensi in Italia meridionale abbiano avuto luogo già al tempo di Ruggero II di Sicilia, ma fu senza dubbio lui a porne le premesse. a celebrare il proprio Ordine. Inoltre non si è mancato di notare come, nonostante l'imperatore si fosse servito ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] nobiltà e della ricca borghesia, anche se egli non mancò mai di fissare sulla tela il volto dei familiari Bietoletti, G., M., in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, II, pp. 857 s.; C. Sisi, in La Collezione Chigi Saracini di Siena (catal ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] 'Angiolini fin dal 31 marzo 1804, né mancò un appello a Paolina dello stesso Napoleone, 679, 683; M. Degli Alberti, Piemonte e Piemontesi sotto il primo impero, II, Torino 1909, passim; F. Lemmi, La Restaurazione in Italia nel 1814 nel diario ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] i brevi pontifici che l'autorizzarono, per la F. manca ogni riferimento del genere. Per quanto abbia portato sempre despatches and State papers relating to the negotiations between England and Spain…, II, 1, Henry VIII (1538-1542), a cura di P. ...
Leggi Tutto
BIONDELLI, Bernardino
Tullio De Mauro
Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] al Politecnico con saggi (Sullo studio comparativo delle lingue, II [1839], pp. 161-84; Sull'origine e lo Milano nel 1852, se non gli risparmiò giuste critiche, nemmeno mancò di pagare il suo debito verso il predecessore che volle ricordare ...
Leggi Tutto
SALSA, Tommaso
Maurizio Ulturale
– Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in una famiglia votata all’impegno risorgimentale.
Arruolatosi diciottenne, dopo [...] ras Mangascià, la fortunosa vittoria sul quale egli stesso non mancò di esaltare come l’inizio dei successi coloniali (pp. il pericolo dell’inevitabile reazione abissina del negus Menelik II, di cui ebbero a sottovalutare le possibilità, maturando la ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] che però non vennero. Il 12 novembre dello stesso 1504 mancò l’elezione a patriarca di Venezia, come pure il 19 discorso gli valse la nomina di assistente al concilio da parte di Giulio II, e un anno dopo (20 maggio 1513) quella di deputato in materia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] il gioco, il vino e le donne.
Non mancarono reazioni negative a questo patto matrimoniale: a Firenze , Firenze 1915, p. 259. A. von Reumont, Lorenzo de’ Medici il Magnifico, II, Leipzig 1832, pp. 252-264; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] di stampo illuministico, e Zanon non mancò di parteciparvi, donde i sei scritti Cargnelutti, Z. A., economista e imprenditore, in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, II, L’età veneta, a cura di C. Scalon, C. Griggio - U. Rozzo ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...