Francesco I
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato a Cognac nel 1494 e morto a Rambouillet nel 1547, figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; [...] della sua sfortuna, un anno di prigionia in Spagna e poco mancò che vedesse il suo regno smembrato dai nemici. Pur considerando solo ch’ei furono, la metà di loro si salvarono (Discorsi II xviii 28).
Il Segretario vede inoltre in questa battaglia un ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] - alimentava quell'affinità tra i due artisti che non mancò di pesare sulla fortuna critica del F., da taluni F. (catal.), Milano 1916, pp. 28-49; U. Boccioni, in Gli Avvenimenti, II (1916), 15, p. 5; G. Bertacchi, Come nasce un paesaggio, in Le Vie ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] , ma coraggiosa schiera di romantici siciliani. Non mancarono, com'era prevedibile, le riserve, come quelle 1676 al 1860, Messina 1893, pp. 52 s.; Scritti di Francesco Guardione, II, Palermo 1897, pp. 215-51; A. Maurici,L'indipendenza sicil. e la ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] di lasciarsi coinvolgere nell'impresa fiumana e non mancò di formulare critiche. Così il 5 sett Il cardinale C. C., in Atti d. Accad. di scienze, lettere ed arti di Udine, II (1962), pp. 169-207; F. Spessot, Il cardinale C. C., in Memorie storiche ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] in Il mio voloRoma-Tokio (Torino 1921), non mancò di suscitare molte polemiche in Italia: soprattutto le sinistre 1940, ad vocem; Grande Diz. encicl. Utet, VII, ad vocem; Enciclopedia Italianax XV, ad vocem; Appendice II, 1938-1948, ad vocem. ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] in poi caratterizzeranno i suoi quadri: ad esempio Lo schermidore (ibid., II, p. 155) del 1934 (coll. B. Grossetti, Milano) dipinto l'ambito premio "Principe Umberto", questo quadro non mancò di sollevare polemiche proprio per il nuovo modo di ...
Leggi Tutto
Zingarelli, Nicola
Aldo Vallone
, Critico e filologo (Cerignola, Foggia, 1860 - Milano 1935). Conseguì la laurea a Napoli nel 1882 e poi, dopo un biennio di perfezionamento a Firenze (1883-1884), seguì [...] da metodi di scuola. Ma è indubbio che allo Z. mancò, in quel suo primo impegno, una mente atta a organizzare " XXXVII (1969) 579-648; ID., Dante, Milano 1971 [1973] 5-6; A. Piromalli-F. Piccolo, N.Z., in AA.VV., I critici, II, ibid. 1969, 1371-1390. ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] patriottico come Il garibaldino morente – e non mancò di segnalarsi a quelle veronesi, a Milano e Milano 2002, pp. 59, 65, figg. 95-98; V. Gransinigh, R. A., ibid., II, 2003, p. 808 (con bibliografia); N. Stringa, A. R., in L’Ottocento Veneto. Il ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] fosse stata causata da un gas sviluppato dalla farina, non mancò di riconoscere per primo il ruolo della nube di polvere e Bibl.: P. Balbo, C.L. M., in Biografia medica piemontese, II, Torino 1824, pp. 398-412; F. Selmi, Compendio storico della ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] dicembre 1850, III, Torino 1850, tav. CCX). Non mancò a Pietramellara un ulteriore riconoscimento postumo in quella che era . 876; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Appendice, II, Milano 1935, p. 472; G. Natali, Il battaglione ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...