DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] . La critica più attenta non mancò tuttavia di rilevare questo progressivo impoverimento s., XVI (1952), 17-18, pp. 26 ss.; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, Torino 1954, II, pp. 331 s.; III, pp. 234 s.; IV, pp. 95 s., 101, 171 ss., 253 s ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] lavoratore non era altro che uno stato di necessità, non mancò di osservare che la libertà contrattuale "senza eguaglianza significa libertà annullamento al matrimonio edito sulla Rivista di diritto civile (II [1910], pp. 1-15). Appartengono a questo ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] politiche, offrì traduzioni di testi sanscriti e non mancò di curare talune edizioni originali di testi inediti. Fin M. Kerbaker (v. M. Kerbaker, Scritti inediti, Mahābhārata, II-VI, Roma 1932-39). Dalle riflessioni raccolte durante il viaggio ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] la sua lunga, brillante carriera oltreoceano Scalchi non mancò di tornare, seppure sporadicamente, in Italia. Interpretò 161, 174, 198; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, II, Bern-München 1997, col. 2600; III (suppl.), col. 1759; M. ...
Leggi Tutto
Capponi, Piero
Michael Mallet
Nacque il 18 agosto 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli [...] delle sue sorti («Non ebbe la fortuna manco varia che lo ingegno»), fissano icasticamente il 1494). Gli appunti di C. sulle riforme del 1494 si trovano in ASF, Carte Strozziane II, 95, nn. 12 e 19. Si vedano inoltre: V. Acciaiuoli, Vita di Piero ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] amico e medico di famiglia, Angelo Fava, non mancò di intervenire di continuo nella loro formazione. La giovanissima e doc. inediti per la storia del Risorg. a Brescia, Brescia 1959, fasc. I-II, pp. 5-14; C. Cattaneo, Opere, a cura di L. Ambrosoli, V ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] di Zappi che Muratori intendeva includere nella Perfetta poesia (II, Modena 1706). Zappi si dimostrò al riguardo un critico Crescimbeni ideò la sua Arcadia (1708) nella quale non mancò di elogiare Zappi. Peraltro, già nella Bellezza della volgar ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] al Covent Garden (febbraio-marzo 1769); né mancò di dirigere in importanti rassegne come il Salisbury Festival Della famiglia di G.P., in Miscellanea di storia italiana, s. 3, t. II, Torino 1895, pp. 335-346; S. Cordero di Pamparato, G.P. violinista ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] in cui incorsero coloro che si interessarono al B.: non mancò chi dubitò dell'originalità della Cyrurgia, chi negò che il B 13. Jahrh.), Berlin 1899; M. Neuburger, Geschichte der Medizin, II, Stuttgart 1911, pp. 378-380; I. Taurisano, I Domenicani ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Maria Grazia Palutan
Poeta latino, nato a Sulmona nel 43 a.C. e morto nel 17 d.C. a Tomi, sul mar Nero.
La fortuna di O. è molto antica e segna la letteratura, la musica e le arti [...] ad abitare la terra») e in un passo successivo («Dipoi, mancando le virtù et surgendo i vitii, cominciorno a poco a da lei», Lettere, p. 310) è palese il riferimento a Metamorfosi II, vv. 846-47 (Non bene conveniunt nec in una sede morantur / ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...