TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] a puntate nel Fanfulla. Giornale letterario scientifico artistico (II, 1, 2, 3, 4) col titolo 1850, era annoverata la biografia di Ciceruacchio, che pure – come non mancò di far notare – era stata pubblicata in regime di censura. Fu allora che ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] Napoli di Petrella: in sala c’erano Vittorio Emanuele II con la famiglia reale e critici importanti, fra cui esecuzione del capolavoro verdiano, nonostante il successo, la critica non mancò di evidenziare che, «se il pubblico dimostra di gustare le ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] lavoro il convalescenziario di Salice (1931), non mancò di magnificare provvedimenti quali il regolamento di senatore di L. D., in Riv. di idroclimatologia, talassografia e terapia fisica, II (1934), pp. 5-12; G. P. Arcieri, Figure della medicina ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] una sempre maggiore identificazione con il personaggio. Non mancò tuttavia, in questo periodo, di esibirsi in altre amore (azione teatrale rappresentata a corte per le nozze di Giuseppe II e Maria Josepha di Baviera), entrambe su musica di F.L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] 1656. La prima, portata dai lanzichenecchi inviati dall’imperatore Ferdinando II a cingere d’assedio Mantova, entra in Milano il 22 , e però della plebe n’ebbero villanie, e poco mancò non fossero percossi”. Aggiunge che, per intimare alla folla l ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] più difficili. A partire dal 1887, la crisi non mancò di far sentire i suoi effetti sugli affari del G. , ad indicem; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia 1894-1906, I-II, Milano 1974-75, ad indices; V. Castronovo, Il Piemonte, Torino 1977, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] l’economia generale della città. Così come non mancò di sottolineare le difficoltà di approvvigionamento di grano, , Relazioni di Roma, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3., II, Venezia 1878, pp. 4, 373;G. Zulian, Le prime relazioni tra il card. ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Barbieri, Giuseppe Di Stefano. Tuttavia nel sesto decennio non mancò di ritornare in Italia: nel 1951 alla RAI di -London 1997, pp. 168 s., 173; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, II, Milano 2000, pp. 723 s.; K. J. Kutsch - L. Riemens, Großes ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] fatto cenno sopra, il suo esempio non mancò di esser riguardato con attenzione da altri "petits Moir, The Ital. Followers of Caravaggio, Cambridge, Mass., 1967, I, pp. 174-177; II, pp. 63-66; P. Rosenberg, Une toile de B. C.,in Bull. des Musées ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] i Veneziani e i Pisani del 1498. Non mancò, tuttavia, di partecipare alle contese che agitavano Perugia di C. Panigada, Bari 1929, passim; Le due spedizioni militari di Giulio II, tratte dal diario di Paride Grassi, a cura di L. Frati, Bologna 1886 ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...