ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] e sulle opere di V. A. (1843) avverte che «mancò all’Alfieri il senso profondamente pieno della civiltà moderna, e (lezioni tenute in Napoli dal 1839 al 1848), a cura di B. Croce, II, Bari 1926, pp. 34-39, 184-190 e passim; Id., Giudizio del ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Club, edificato su un terreno donato dallo zar Alessandro II.
Il canottaggio in ItaliaLe Società e la nascita della mentre il doppio femminile pesi leggeri (Martina Orzan e Lisa Bertini) mancò il bronzo per 27 centesimi; solo ottavi il doppio e il 4 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] passare a forme di meccanizzazione avanzata. Ciò che mancò in questo caso fu dunque non l'espansione , III, pp. 231-287 (si v. in particolare i capp. XLV e LXXI del vol. II); A.S.V., Censori, b. 39, proclama 4 gennaio 1788.
210. A.S.V., Censori ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] 1585, quando era in discussione la già ricordata proposta di Filippo II di affidare a Venezia l'appalto della vendita delle spezie in Europa: "Se mancheranno le spezie in Levante, come mancano tuttavia, et se non veniranno, come già molti anni non ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] stile 'vecchio mare di Bering', ripartito in tre fasi (VMB I; VMB II; VMB III), che va grosso modo dal 300 a.C. al 500 d va posto dal 1100 d.C., anno in cui il leggendario Manco Capac, primo imperatore inca, avrebbe fondato la città di Cuzco ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] il pollo del primo deposito, anche la mucca, cui mancava la coda, era rivolta verso est. Anche al di J.L. Franco Ferrán, La presencia negra en el Nuevo Mundo, ibid., II, pp. 53-87; L. Menéndez Vázquez, Estudios afro-cubanos. Selección de lecturas ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] delle altre; che ignorando la forma della curva di domanda e mancando la curva di offerta, il modo più comodo di fare il in Il pensiero economico contemporaneo (a cura di F. Caffè), vol. II, Milano 1968-1969, pp. 177-216.
Cipolla, C. The economic ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...]
62. Cf. A.S.V., Patroni e Provveditori all'Arsenal, reg. 6 (Capitolare II), c. 23.
63. Cf. ibid., b. 566, Quaternus, c. 4v.
64 de compania chon el dito so fio, chon salario l'à, e manchando el dito ser Domenego romagna el dito so fio in so luogo, ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] part. 1; Sum. theol. II XV 77, m. 2). Ancora, l'anima è considerata una forma sostanziale unita alla materia (Pg XVIII 49-54), il che implica che, una volta separata dal corpo, l'anima manca del proprio naturale complemento e della propria perfezione ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] : 33 allievi. Quarta classe: don Stefano Sala, con 26 allievi (7 del I, 1 del II, 3 del III, 2 del IV, 3 del V, 5 del VI, 3 del VII, con poca voglia di far bene e solo di giocare; poi mancò addì 5 luglio e ho saputo esser andato in una bottega da ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...