GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] col Sidereus Nuncius (marzo 1610), dedicato al granduca di Toscana Cosimo II, suo allievo, in onore del quale i satelliti furono chiamati Medicea Sidera. Non mancarono aperte negazioni e disapprovazioni da parte dei peripatetici, come Martino Horky ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] loro in antitesi: tutta un'ibrida alleanza ai danni dell'eredità degli Altavilla. Poco mancò che essa non fosse travolta. Ma proprio quando l'intervento di Onorio II rese la minaccia più forte, apparve sulla scena una potente personalità, Ruggiero ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] con l'occupazione di un forte spagnolo che poco mancò non portasse il paese alla guerra con la Spagna. p. 28; A. F. Frangulis, La doctrine de Monroe, in Dictionnaire diplomatique, II, Parigi 1933; A. B. Hart, The writings of James Monroe, VI, New ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] i paesi, che sono l'ultima cosa".
Bassorilievi: "Sono di manco rilievo assai che il mezzo, e si dimostrano almeno per la metà pietra.
Ma il rilievo asiatico giunse al suo apogeo nel II millennio presso gli Hittiti. Il nume solare di Boǧazköy, circa ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] lunghi tratti da suoli sabbiosi dove allignano magri pinastri e dove non mancano tratti paludosi e dune prodotte dal vento. A S. il Lorenzer Norimberga, ha il famoso privilegio concessole da Federico II nel 1219, nel quale Norimberga viene dichiarata ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] noi, e in alcune regioni non era esistito se non di nome: onde mancò la lotta tra i sovrani e la grande nobiltà, o non se ne , è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regno di Napoli con Carlo III e con la reggenza ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] di parecchi averroisti latini) non deduceva che dovesse mancare l'immortalità all'anima razionale, all'intelletto degl' 1910), p. 500 segg.; A. Chollet, in Dictionn. de théol. cathol., II, s. v. Per gli averroisti del sec. XIV: E. Gilson, Études de ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] di Enrico II. Il figlio di Goffredo II, Arturo I (v.), fu assassinato da suo zio Giovanni Senzaterra il 3 aprile 1202; e poco mancò che quest'avvenimento annullasse l'indipendenza bretone, avendo Filippo Augusto fatto sposare ad Alice, sorellastra ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] tebana, la coesione nella lega ateniese ben presto mancò, rivelando quanto fosse illusorio il successo ottenuto con all'una o all'altra delle due leghe, e più tardi nel sec. II, con l'aiuto di Roma, la lega achea riuscì ad abbracciare tutto il ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] atti di una politica estera attiva e intelligente che non mancò di suscitare qualche critica, ma alla fine meritò l' , A walkabout down under recent geographical literature on Australia and New Zealand, in The Geographical Review, II (1948). ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...