RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] non all'occupazione tedesca, alla collaborazione e al governo di Vichy. Mancò in altri termini tra i fautori di questo e i "dissidenti" dove l'intensità della lotta (v. iugoslavia, in questa App., II, pp. 129-130) deve essere messa in relazione, da ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] A un'iniziativa romana di O. Costa, 1948-54, mancò sia il contributo di un organizzatore che l'apporto comunale; V.E. Mejerchol'd, Écrits sur le théâtre, vol. I, 1891-1917, vol. II, 1917-1919, a cura di B. Piccon-Vallin, Losanna 1973-75.
Per quanto ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] libri di cui ecco i soggetti: I, Dio, la Trinità, gli angeli; II, il mondo sensibile, la luce, i colori, i quattro elementi e gli disponibile, dal numero e dalla cultura dei lettori; né mancano enciclopedie che uniscono in sé i due tipi. Queste ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , nella Biblioteca di Fozio, delle Babiloniache di Giamblico (sec. II d. C.). Sono questi gli scritti che si sogliono designare terra. La storia del Ingenioso Hidalgo don Quijote de la Mancha, mentre abbatte per sempre la sorte dei libri di cavalleria ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] parti e impianti distinti (come p. es. quello di Maometto II a Costantinopoli, l'altro di Mustafà Pāshā, a Gebse, ecc.) la parte destinata ai tuffi. Vicino alla sala da bagno non deve mancare un locale di pronto soccorso. L'edificio sarà, di regola, ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ettari, corrispondente press'a poco all'attuale "Città Vecchia" (II distretto urbano). La proclamazione del porto franco, per opera di sec. XIV, risultando le due chiese insufficienti e mancando probabilmente i mezzi per una costruzione ex novo, esse ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] -a-ra (in sudarabico Yatha‛-'amar) in un'epigrafe del re assiro Sargon II (campagna militare del 715 a. C.) e la menzione dell'altro sovrano sabeo 5. Il periodo dei "Re dei Ḥimyar". Ci mancano finora epigrafi di questi sovrani; ma desumiamo la nuova ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] l'introduzione della bachicoltura nel nostro paese venga attribuita a Ruggero II re di Sicilia, nella prima metà del sec. XII, colorazione gialla si ha soltanto nelle razze a bozzolo giallo e manca in quelle a bozzolo bianco o di altri colori. Il ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] e, insieme, della massima pregnanza. Ma non mancano le voci discordi, inclini a sostenere con vigore dilemma, in Autori vari, Minnesota studies in the philosophy of science, vol. II, Minneapolis 1958, pp. 37-98 (trad. it. La formazione dei concetti ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] non aveva bisogno di scrivergli, sino al 44. Le lettere del libro II, a cominciare dalla 3ª, sono del 59, l'anno del consolato ebbe la forza morale e sentimentale per essere un capo, gli mancarono gli elementi su cui costruire e con cui vincere. Ma è ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...