• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [308]
Storia [94]
Biografie [63]
Geografia [52]
Asia [40]
Storia contemporanea [18]
Archeologia [19]
Storia per continenti e paesi [13]
Cinema [14]
Arti visive [14]
Economia [13]

Huizong

Dizionario di Storia (2010)

Huizong Imperatore cinese (n. 1082-m. 1135). Della dinastia Song (960-1279), nato Zhao Ji, regnò dal 1100. Debole come sovrano, fu uno dei grandi mecenati della storia cinese, calligrafo, pittore, promotore [...] del taoismo. Quando i , fondatori della dinastia Jin, marciarono sulla capitale Kaifeng, H. abdicò (1126); si consegnò al nemico nel 1127 e morì prigioniero in Manciuria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

YESSUGHEY Bagadur

Enciclopedia Italiana (1937)

YESSUGHEY Bagadur Giorgio Vernadskij Principe mongolo, figlio di Bartan Bagadur e padre di Genghiz-Khan, nato nel primo quarto del sec. XII, quando le tribù dei Mongoli nomadi si trovavano a sud-est [...] i fiumi Onon e Kerulan. Y. prese parte ancora giovane a una delle loro spedizioni contro il regno dei Tsin (Manciuria e Cina nord-orientale), che non ebbe alcun risultato notevole, né creò alcuna solida formazione statale fra le tribù nomadi mongole ... Leggi Tutto

MATSUOKA, Yosuke

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATSUOKA, Yosuke Mario TOSCANO Uomo politico giapponese, nato nel marzo 1880. Si laureò in giurisprudenza negli Stati Uniti presso l'università di Oregon ed esordì nella carriera diplomatica nel 1904. [...] giapponese alla Conferenza della pace di Parigi (1919). Lasciata la carriera divenne vicepresidente della Società della ferrovia della Manciuria meridionale (1927-29) e nel 1929 entrò alla Dieta. Nel 1932 fu inviato a Shanghai per tentare di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIURISPRUDENZA – AMMIRAGLIATO – ORDINE NUOVO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATSUOKA, Yosuke (2)
Mostra Tutti

Tartari

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tartari Silvia Moretti Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] In realtà, propriamente, i Tartari erano solo un gruppo di queste popolazioni e tribù, proveniente dalla Mongolia orientale e dalla Manciuria del Sud-Ovest Miti, storia e leggende: l’inferno e i lupi Invenzioni, tradizioni e leggende si intrecciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – LINGUA MONGOLICA – MARE ADRIATICO – ASIA CENTRALE – LINGUA TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartari (3)
Mostra Tutti

Hui Zong

Enciclopedia on line

Hui Zong Imperatore cinese (n. 1082 - m. 1135) della dinastia Song. Regnò dal 1100 al 1126. Debole come sovrano, fu uno dei grandi mecenati della storia cinese, grande intenditore di pittura e pittore egli stesso; [...] alcuni suoi quadri di fiori e uccelli sono conservati nei musei di Pechino e di Boston. Quando i Jurcen marciarono sulla capitale Kaifeng, H. abdicò (genn. 1126) e dovette consegnarsi al nemico (marzo 1127). Morì prigioniero in Manciuria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – MANCIURIA – KAIFENG – PECHINO – BOSTON

Lattimore, Owen

Dizionario di Storia (2010)

Lattimore, Owen Storico e geografo statunitense (Washington 1900-Providence 1989). Consigliere di Chiang Kai-shek (1941-42), lecturer alla Johns Hopkins university (1938-63), professore di studi cinesi [...] «frontiera», in partic. quella russa e quella cinese; ha studiato inoltre i problemi delle nazionalità, dal Xinjang alla Manciuria. Opere principali: Manchuria, cradle of conflict (1932); Inner Asian frontiers of China (1940); The making of modern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yoshida, Shigeru

Dizionario di Storia (2011)

Yoshida, Shigeru Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] Esteri dal 1928 al 1930. In questo periodo emersero aspetti contraddittori o almeno problematici del suo orientamento. In Manciuria Y. si comportò come rigido tutore degli interessi del Giappone, ma nel quadro del tradizionale allineamento espresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoshida, Shigeru (1)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] Società delle nazioni. Cause di questi avvenimenti furono l'incomprensione societaria della necessità dell'azione giapponese in Manciuria e l'ostinazione a negare alla Germania il riconoscimento della parità di diritti. Nel dicembre 1934 avvenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

Kim Il-sung

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

Kim Il-sung Paolo Santangelo Uomo politico coreano, nato il 15 aprile 1912 a Magyŏngdae, non lontano da P'yŏngyang, in una famiglia di origine contadina. Secondo la storiografia ufficiale della Corea [...] stato un patriota, e il padre e lo zio avrebbero partecipato alla resistenza antigiapponese. A 14 anni K. si trasferì in Manciuria, dove frequentò la scuola media cinese, e in quegli anni ebbe inizio la sua militanza politica. Arrestato nel 1929 e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – UNIONE SOVIETICA – COREA DEL NORD – KIM IL-SUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Il-sung (2)
Mostra Tutti

SIMON, Sir John Allsebrook, primo visconte S

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIMON, Sir John Allsebrook, primo visconte S. (XXXI, p. 810) Piero Treves Ministro degli Interni nel terzo gabinetto Baldwin (giugno 1935-maggio 1937), quindi cancelliere dello Scacchiere con Chamberlain [...] che, ministro degli Esteri nel terzo gabinetto MacDonald, l'aveva tratto a negoziare l'accettazione dell'invasione giapponese della Manciuria, il Patto a Quattro e il patto navale anglo-tedesco. Disposto ad accettare anche l'occupazione nazista di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
manciuriano
manciuriano agg. – Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese.
mancése
mancese mancése agg. – 1. Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese; manciuriano. 2. Che si riferisce ai Manciù, popolo antico e moderno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali