• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Storia [94]
Biografie [63]
Geografia [52]
Asia [40]
Storia contemporanea [18]
Archeologia [19]
Storia per continenti e paesi [13]
Cinema [14]
Arti visive [14]
Economia [13]

HUN-CHUN

Enciclopedia Italiana (1933)

HUN-CHUN (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Manciuria, aperta al commercio internazionale nel gennaio 1910, per il trattato fra la Cina e il Giappone del 1905. È situata a 42°45′ N., 130°20′ [...] E., sopra un affluente del Tu-men kiang, vicina ai confini della Corea e ai possedimenti russi. Fu visitata e descritta nel 1844 da un coreano cattolico, Andrea Kim. Vi si teneva allora un mercato annuale ... Leggi Tutto
TAGS: MANCIURIA – GIAPPONE – GINSENG – CINA – TAEL

DAIREN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo di Dairen è proceduto di pari passo con quello economico della Manciuria, il 75% circa delle importazioni ed esportazioni della quale passano per il suo porto, sbocco naturale dei prodotti [...] dell'immenso e ricchissimo retroterra mancese. Nel 1939 Dairen aveva 548.000 ab., fra cui 120 mila Cinesi e 78 mila Giapponesi. Un'altra stima del 1946 dava 600.000 ab. Le industrie hanno non poco contribuito ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – SCISTI BITUMINOSI – DISTILLAZIONE – PORTO FRANCO – PORT ARTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIREN (2)
Mostra Tutti

Harbin

Enciclopedia on line

Harbin (cinese Haerbin) Città (2.735.055 ab. nel 2003) della Cina nord-orient., capol. della prov. di Heilongjiang, situata a 152 m. s. m. sulle rive del fiume Songhua. Sorge nel centro della Manciuria, di cui [...] , una parte della quale conserva un'impronta architettonica russa, è importante anche come mercato della fertile Manciuria settentrionale. Sede di industrie tessili, meccaniche, alimentari, chimiche, elettrotecniche, del cemento e del legno, attivo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: HEILONGJIANG – MANCHUKUO – MANCIURIA – SONGHUA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harbin (1)
Mostra Tutti

LIAO-YANG

Enciclopedia Italiana (1934)

LIAO-YANG (A. T., 99-100) Alberto BALDINI G. Va. Città della Manciuria, nella provincia di Liao-ning (Feng-tien). Il nome significa "a S. del Liao" Ha 40.000 ab., in gran parte Cinesi, (circa 1/6 Giapponesi). [...] . Nel 1125 fu capitale dei Tatari Kin (Orda d'Oro) che poi trasportarono la capitale a Pechino. Fu nuovamente capitale della Manciuria dal 1615 al 1625. Liao-yang divenne una città in gran parte russa dopo l'apertura della ferrovia transiberiana. La ... Leggi Tutto

Lattimore, Owen

Enciclopedia on line

Storico e geografo statunitense (Washington 1900 - Providence 1989). Svolse ricerche geografiche in Manciuria (1929-30); direttore del periodico Pacific affairs (1934-41), consigliere di Chiang Kai-shek [...] considerando in concreto quella russa e quella cinese; ha studiato inoltre i problemi delle nazionalità, dal Sinkiang alla Manciuria. Opere principali: Manchuria, cradle of conflict (1932); Inner asian frontiers of China (1940); The making of modern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – PROVIDENCE – WASHINGTON – MANCIURIA – ETNOLOGIA

JEHOL

Enciclopedia Italiana (1933)

JEHOL (A. T., 97-98) Provincia della Cina settentrionale, compresa tra la Manciuria e le provincie cinesi di Chahar e di Ho-pei (la divide da questa un tratto della Grande Muraglia). Ha un territorio [...] più di 200 km. a NE. di Pechino, nota nella storia della Cina perché era la residenza estiva della dinastia manciù. Sono notevoli in essa i palazzi e i giardini imperiali e i numerosi monasteri. Fu occupata nel 1933 dai Giapponesi (v. manciuria). ... Leggi Tutto

Anshan

Enciclopedia on line

Anshan Città della Cina nord-orientale (1.286.513 ab. nel 2003), nella Manciuria, a SO di Shenyang. Era un modesto centro agricolo quando nel 1918, sotto l’influenza giapponese, si cominciarono a sfruttare nelle [...] vicinanze giacimenti a forte tenore di ferro (60-65%); successivamente furono sfruttati anche i giacimenti a tenore inferiore (35-40%). Gli impianti, gravemente danneggiati dalla Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MANCIURIA – SHENYANG – CINA

Rennenkampf, Pavel Karlovič von

Enciclopedia on line

Rennenkampf, Pavel Karlovič von Generale russo (n. in Estonia 1854 - m. Taganrog 1918), partecipò alle operazioni in Manciuria (1900-01) e alla guerra russo-giapponese (1904-05); capo della circoscrizione militare di Vilna (1913), all'inizio [...] della prima guerra mondiale subì la gravissima sconfitta di Tannenberg (23-30 ag. 1914), per la quale fu sospettato di tradimento. A seguito di nuovi insuccessi militari, nel nov. 1914 fu esonerato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – MANCIURIA – TAGANROG

Kitai

Enciclopedia on line

(o Kathai o Khitan; ar. Khiṭāi; cin. Qidan) Popolazione tungusa originaria della Mongolia orientale, che penetrò in Manciuria dove fondò nel 10° sec. la dinastia Liao. Da questo nome derivano il nome russo [...] della Cina (Kitaj) e la forma antica italiana Catai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DINASTIA LIAO – MANCIURIA – MONGOLIA – CATAI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitai (1)
Mostra Tutti

Heilongjiang

Enciclopedia on line

Provincia della Cina (463.600 km2 con 38.150.000 ab. nel 2004), nella Manciuria, limitata a NE dal fiume Heilong Jiang, che segna il confine con la Russia. Capoluogo Harbin. Comprende a O un tratto della [...] pianura mancese, caratterizzata da inverni lunghi e rigidi ed estati calde e piovose, per cui la produzione agricola è legata a colture a breve ciclo vegetativo (soia, miglio, grano primaverile, lino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MANCIURIA – CARBONE – RUSSIA – HARBIN – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
manciuriano
manciuriano agg. – Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese.
mancése
mancese mancése agg. – 1. Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese; manciuriano. 2. Che si riferisce ai Manciù, popolo antico e moderno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali