• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Storia [94]
Biografie [63]
Geografia [52]
Asia [40]
Storia contemporanea [18]
Archeologia [19]
Storia per continenti e paesi [13]
Cinema [14]
Arti visive [14]
Economia [13]

MONGOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLICHE, LINGUE Carlo Tagliavini . Col nome di lingue mongoliche indichiamo non già tutte le lingue parlate da popoli di razza mongolica, ma solo una determinata e relativamente esigua famiglia linguistica, [...] possono venire anche coordinati al gruppo buriato. Un'altra varietà del ramo orientale è il Dahur, parlato nella Manciuria settentrionale, che presenta notevolissimi caratteri di arcaicità. Un altro gruppo di dialetti che fa parte del ramo orientale ... Leggi Tutto

SCOTT, Robert Falcon

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTT, Robert Falcon Carlo Errera Esploratore inglese, nato il 6 giugno 1868 a Devonport (Plymouth). Entrò ancor giovinetto nella marina da guerra, e già nel 1887, segnalato per i suoi meriti, è destinato [...] di scienziati, salpò da Cardiff il 15 giugno, dalla Nuova Zelanda nel novembre, avendo con sé 58 uomini, 19 cavallini di Manciuria e 135 cani da slitta; dopo aver toccato sull'orlo della barriera di Ross il quartiere del norvegese Amundsen che, mosso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTT, Robert Falcon (1)
Mostra Tutti

BANCROFT, Anne

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bancroft, Anne Margherita Pelaja Nome d'arte di Anna Maria Luisa Italiano, attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a New York, nel Bronx, il 17 settembre 1931 da genitori italiani. Dotata [...] Dustin Hoffman in The graduate. L'anno precedente la B. era stata la missionaria anticonformista di Seven women (1966; Missione in Manciuria), ultimo film di John Ford.Il matrimonio con Mel Brooks le ha permesso poi di mettere in luce il suo talento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – FESTIVAL DI CANNES – SHIRLEY MACLAINE – ANTHONY HOPKINS – ROY WARD BAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCROFT, Anne (1)
Mostra Tutti

NEAL, Patricia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neal, Patricia (propr. Patsy Louise) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Packard (Kentucky) il 20 gennaio 1926. Alta e bionda, espressione, di una femminilità [...] con Wayne. Colpita da paralisi, fu costretta a rinunciare a due ruoli da protagonista in Seven women (1966; Missione in Manciuria) di John Ford e in The graduate (1967; Il laureato) di Mike Nichols, andati entrambi ad Anne Bancroft. Sconfitta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – HENRY HATHAWAY – OTTO PREMINGER – GLENDA JACKSON – MELVYN DOUGLAS

TURBINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503) Pericle FERRETTI Antonio REVESSI Paolo MODUGNO Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] tra le medie e le alte cadute. Le turbine Francis da 115.000 CV eseguite recentemente per le centrali della Manciuria non possono ancora essere considerate come macchine limite dal punto di vista della potenza unitaria. Nelle cadute sotto i 50 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPRESSORI VOLUMETRICI – CENTRALI IDROELETTRICHE – SCAMBIATORE DI CALORE – TEMPERATURA DELL'ARIA – GENERATORI DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURBINA (4)
Mostra Tutti

MURAGLIA, Grande

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAGLIA, Grande Giovanni Vacca È un lungo muraglione che chiude a settentrione la Cina, e che, a differenza di quanto comunemente si crede, non fu costruito d'un solo tratto, ma sorse per la coordinazione [...] (1933) nominata più volte come un parziale confine possibile tra la repubblica cinese e il nuovo stato sorto in Manciuria sotto l'influenza giapponese (Man-chu kwo). I punti di passaggio piu̇ importanti attraverso la grande Muraglia, custoditi da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURAGLIA, Grande (3)
Mostra Tutti

CANAPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia. La coltura [...] tra i paesi produttori era la Romania, seguita dalla Polonia. La produzione dell'URSS si stimava in 230 mila t e quella della Manciuria in 41 mila t. Il totale mondiale s'aggirava intorno a 290 mila t, senza la Cina e l'India. Italia. - Come più ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO COMUNE EUROPEO – CECOSLOVACCHIA – EMILIA-ROMAGNA – FIBRE TESSILI – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAPA (7)
Mostra Tutti

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Organizzazioni internazionali Ennio Di Nolfo Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] ) essa mostrò i propri limiti, evitando di accollarsi responsabilità strettamente legate alla sicurezza generale. Con la crisi in Manciuria (1931-1932) la capacità dell'organizzazione in materia di soluzione dei conflitti si rivelò ancora più carente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

Corto Maltese

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Corto Maltese Alfredo Castelli Alla ricerca di un'altra isola La carriera di Corto Maltese, il marinaio inventato dal disegnatore Hugo Pratt, inizia su una zattera alla deriva nell'oceano per continuare [...] si sono dipanate in tutto il mondo, da Venezia, la città dove Pratt era nato e che più amava, alla lontana Manciuria, e coprono un vasto lasso di tempo. "Il primo riferimento a Corto Maltese compare nel volume Port Arthur dell'Ammiraglio Nagumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: ROBERT LOUIS STEVENSON – PRIMA GUERRA MONDIALE – SHERLOCK HOLMES – JOSEPH CONRAD – JACK LONDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corto Maltese (1)
Mostra Tutti

TALCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.) Emanuele Grill Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] diventato in questi ultimi anni un forte concorrente anche sui mercati europei con i suoi giacimenti di talco della Manciuria meridionale; negli Urali (U.R.S.S.) esisterebbero 286 giacimenti di talco, oggi attivamente sfruttati. Usi. - Sono basati in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Vocabolario
manciuriano
manciuriano agg. – Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese.
mancése
mancese mancése agg. – 1. Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese; manciuriano. 2. Che si riferisce ai Manciù, popolo antico e moderno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali