• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Storia [94]
Biografie [63]
Geografia [52]
Asia [40]
Storia contemporanea [18]
Archeologia [19]
Storia per continenti e paesi [13]
Cinema [14]
Arti visive [14]
Economia [13]

KIRIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRIN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città della Manciuria, sul fiume Sungari (bacino dell'Amur), capitale della provincia omonima. È una città di oltre 200 mila abitanti, la cui prosperità si accrebbe [...] rapidamente- con l'addensarsi in Manciuria della colonizzazione cinese al principio del sec. XX. La città è al termine della navigazione sul fiume; ed è collegata da una ferrovia con Chang-chun. Le vie più importanti della città sono pavimentate con ... Leggi Tutto

Fuxin

Enciclopedia on line

Città della Cina (690.355 ab. nel 2003), in Manciuria, nella prov. di Liaoning, 150 km a NO di Shenyang. Centro di estrazione del carbone, con industrie chimiche, è importante centro agricolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MANCIURIA – SHENYANG – CINA

Jinzhou

Enciclopedia on line

Jinzhou Città della Cina (702.914 ab. nel 2003), in Manciuria, nella prov. di Liaoning. Sorge 200 km a SO di Shenyang sulla strada e sulla ferrovia per Pechino e presso il Golfo di Liaodong. Centro industriale, [...] nei dintorni ha giacimenti di molibdeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MANCIURIA – MOLIBDENO – SHENYANG – LIAODONG – PECHINO

CINO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] del maggio dello stesso anno a creare una zona demilitarizzata comprendente parte del Chahar e l'Ho-pei orientale, tra la Grande Muraglia e una linea passante poco a nord della ferrovia Pechino - T'ien-tsin. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA – FIUME AZZURRO – LINEA MAGINOT – FIUME GIALLO – ISOLE PRATAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

KWAN-TUNG

Enciclopedia Italiana (1933)

KWAN-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Territorio della Manciuria, affittato dal governo giapponese in seguito al trattato russo-giapponese di Portsmouth del 1905. L'amministrazione è stata affidata [...] , sebbene piccolo, ha formato il centro di diffusione dell'organizzazione giapponese in Manciuria che ha condotto alla formazione di un nuovo stato protetto dal Giappone (v. Manciuria). La sua superficie è di 3374 kmq. e aveva una popolazione di ... Leggi Tutto

SHENG-KING

Enciclopedia Italiana (1936)

SHENG-KING (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Manciuria. Sheng-king è l'antico nome della provincia sotto l'impero manciù, che fu successivamente cambiato in Feng-t'ien e Liao-ning. Il nome [...] (prediletta dal cielo) e Sheng-king (la capitale florida) sono due nomi di Mukden (v.), sotto l'impero capitale della Manciuria e città sacra dell'ultima dinastia manciù. La provincia, sotto la repubblica (1930), aveva 263 mila kmq. e 15 milioni di ... Leggi Tutto

LIAO-TUNG

Enciclopedia Italiana (1934)

LIAO-TUNG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Penisola della Manciuria meridionale (il cui nome in cinese significa: a est - tung - del fiume Liao), limitata a NO. dal golfo omonimo e a SE. dal Golfo di Corea, [...] la quale il confine è segnato dalla valle del Iiu-Lu. Una linea ferroviaria da N. a S. attraversa la penisola congiungendo la Manciuria coi porti del S., Dairen (v.) e Port Arthur (giapp. Ryo-jun); un'altra linea percorre il lembo nord-est da Mukden ... Leggi Tutto

Jilin

Enciclopedia on line

Jilin Città (2.283.765 ab. nel 2003) della Cina, in Manciuria, posta sulla sin. del f. Songhua (Sungari), dove questo comincia ad essere navigabile. Cartiere, impianti per la lavorazione del legname e la trasformazione [...] Yungki. La provincia di J. (187.000 km2 con 27.040.000 ab. nel 2004) si estende nella parte centrale della Manciuria, confinando con la Russia e con la Corea. Il territorio è prevalentemente montuoso. L’agricoltura insieme con lo sfruttamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AGRICOLTURA – MANCIURIA – CHANGCHUN – SONGHUA – RUSSIA

YING-KOW

Enciclopedia Italiana (1937)

YING-KOW (A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Città della Manciuria meridionale, prima nota col nome di New-chang. Sorge sulla riva sinistra del fiume Liao, a 23 km. dalla foce, ed è soprattutto importante [...] porto di Dairen da parte della South Manchuria Railway, perdette molto del suo traffico. Resta, tuttavia, ancora il primo porto della Manciuria per il commercio con la Cina. Nel 1926 i suoi scambî con l'estero ammontavano a 79.084.843 Haikwan tael ... Leggi Tutto

Fushun

Enciclopedia on line

Fushun Città (1.243.612 ab. nel 2003) della Cina, nella Manciuria, nel Liaoning, 45 km a E-NE di Schenyang. Notevole centro minerario (carbone, scisti bituminosi, minerale di alluminio) e industriale (raffineria [...] e distillazione di carburante e di numerosi sottoprodotti; ind. metallurgiche e meccaniche, cementifici). Le stime demografiche evidenziano un decremento della popolazione della città cinese rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MANCIURIA – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
manciuriano
manciuriano agg. – Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese.
mancése
mancese mancése agg. – 1. Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese; manciuriano. 2. Che si riferisce ai Manciù, popolo antico e moderno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali