• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Storia [94]
Biografie [63]
Geografia [52]
Asia [40]
Storia contemporanea [18]
Archeologia [19]
Storia per continenti e paesi [13]
Cinema [14]
Arti visive [14]
Economia [13]

CHʼANG KAI-SHEK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne [...] . Le operazioni furono coronate da successo: il maresciallo nordista Ch'ang Tso-Lin dovette abbandonare Pechino rifugiandosi in Manciuria, dove i Giapponesi impedirono a Ch'ang Kai-shek di inseguirlo. Frattanto, prevalsa nel Kuomintang l'ala sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DEL CAIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – POTERE ESECUTIVO – MAO TSE TUNG – SUN YAT SEN

zaibatsu

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

zaibatsu Termine giapponese (composto dei due caratteri cinesi zai «finanza» e hatsu «gruppo»), che indica i grandi gruppi finanziari, industriali e commerciali, costituiti da un certo numero di imprese [...] e nella modernizzazione in senso industriale ed economico anche della Corea (annessa al Giappone nel 1910) e della Manciuria (controllata direttamente dai Giapponesi dagli anni 1930 al 1945). Al termine del secondo conflitto mondiale, gli Stati Uniti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERIALISMO – STATI UNITI – MILITARISMO – MANCIURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zaibatsu (2)
Mostra Tutti

ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi, conte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico, nato a Bologna il 5 ottobre 1876. Entrato nella carriera diplomatica nel 1900, allo scoppio della prima Guerra mondiale era consigliere all'ambasciata di Vienna, donde venne richiamato per [...] ambasciatore a Berlino, dove rimase fino al 14 dicembre 1929. Fu in seguito delegato italiano nella Commissione per la Manciuria, in quella per il Chaco, in quella per l'incidente di Ual-Ual e rappresentante italiano alle conferenze di Montreux ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SIDNEY SONNINO – BUENOS AIRES – VERSAILLES – MANCIURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi, conte (2)
Mostra Tutti

Jiang Jieshi

Enciclopedia on line

Jiang Jieshi Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] , avviando contro questi ultimi una serie di "campagne di annientamento", non interrotte neanche dall'occupazione giapponese della Manciuria (1931). Soltanto l'invasione giapponese del 1937 indusse J. ad accettare un "fronte unito" con il PCC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – OCCUPAZIONE GIAPPONESE – CHIANG KAI-SHEK – AUTORITARISMO – GUOMINDANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jiang Jieshi (1)
Mostra Tutti

SHACKLETON, Sir Ernest

Enciclopedia Italiana (1936)

SHACKLETON, Sir Ernest Carlo Errera Esploratore, nato a Kilkee (Irlanda) il 15 febbraio 1874. Lascia la casa paterna a sedici anni e si arruola tra gli equipaggi d'una compagnia di navigazione mercantile. [...] il Nimrod, con sedici uomini di equipaggio e uno scelto corpo d'uomini di scienza, e con una piccola scorta di cavallini di Manciuria. Raggiunto con la nave il Capo Evans dell'isola Ross e posto il quartiere di sverno poco lungi dal punto dove aveva ... Leggi Tutto
TAGS: SHETLAND AUSTRALI – GEORGIA AUSTRALE – MARE DI WEDDELL – GRADO NOBILIARE – MARI ANTARTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHACKLETON, Sir Ernest (1)
Mostra Tutti

ESTREMO ORIENTE, Territorio dell'

Enciclopedia Italiana (1932)

Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista Semeuov, si costituì la Republlica dell'Estremo Oriente; successivamente, il 14 novembre 1922, l'assemblea nazionale di Čita proclamò [...] sono: a S., dapprima la Mongolia, poi il corso dell'Argun e dell'Amur e infine quello dell'Ussuri, che lo separa dalla Manciuria; ad E., l'Oceano Pacifico; a N. e a O., una linea serpeggiante, che si sviluppa lungo i monti Jablonoi e Stanovoi, per ... Leggi Tutto
TAGS: PETROPAVLOVSK KAMČATSKIJ – FERROVIA TRANSIBERIANA – ANIMALI DA PELLICCIA – MAR GLACIALE ARTICO – ISOLA DI SACHALIN

BLAGOVEŠČENSK

Enciclopedia Italiana (1930)

ENSK Città della Siberia orientale, posta sulla riva sinistra dell'Amur, presso la confluenza con la Zeja, e a 140 m. s. m. Fondata nel 1856, fu dapprima un semplice porto militare, occupato da una guarnigione [...] fabbriche di sapone, concerie, birrerie, segherie, corderie, ecc. In posizione vantaggiosa, presso la parte più popolata della Manciuria, Blagoveščensk è centro importante per il commercio del tè, del frumento e degli ovini. Ha un porto fluviale sull ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – MANCIURIA – COSACCHI – FRUMENTO – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAGOVEŠČENSK (1)
Mostra Tutti

NOGI Kiten Maresuke, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGI Kiten Maresuke, conte Alberto Baldini Generale giapponese, nato a Shōsu nel 1849, morto a Tōkyō il 12 settembre 1912. Datosi giovanissimo alla carriera militare, comandava a 20 anni un battaglione, [...] in gran parte merito del N. Caduta la piazza, l'armata del N. raggiunse il grosso dell'esercito verso il cuore della Manciuria, partecipando alle ulteriori azioni fino a Mukden (v.) dove - durante la grande battaglia decisiva - il N. fu incaricato di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – MANCIURIA – EUROPA – TŌKYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGI Kiten Maresuke, conte (2)
Mostra Tutti

Koguryo

Dizionario di Storia (2010)

Koguryo (o Goguryeo) Uno dei tre regni, con Paekche e Silla, in cui era divisa l’antica Corea. Secondo la tradizione leggendaria, il regno fu fondato nel 37 a.C. da Chu-mong, leader della tribù Puyo, [...] i regni del re Kwanggaet’o (391-412) e del re Changsu (413-491), K. ebbe il periodo di massima espansione: occupava la Manciuria meridionale e la Corea settentrionale. Nel 6° sec. K. iniziò a subire attacchi dalle dinastie cinesi Sui (581-618) e Tang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DI SILLA – DINASTIA SILLA – DINASTIA TANG – ARISTOCRAZIA – MANCIURIA

Wudi

Dizionario di Storia (2011)

Wudi Imperatore cinese (n. 155-m. 87 a.C.) della dinastia degli Han occidentali (206 a.C.-9 d.C.). Regnò dal 141 all’87 a.C. Attuò una politica accentratrice limitando il potere dell’aristocrazia e ristabilendo [...] Grande muraglia, stabilendo il controllo Han sull’Asia centrale e sulla «via della seta»; conquiste furono portate a compimento a nord in Manciuria e Corea, a sud in Sichuan, Yunnan e Vietnam. Durante il regno di W. fiorirono gli studi e le arti: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA CINA – GRANDE MURAGLIA – VIA DELLA SETA – CONFUCIANESIMO – ASIA CENTRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
manciuriano
manciuriano agg. – Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese.
mancése
mancese mancése agg. – 1. Che appartiene o si riferisce alla Manciuria, regione dell’Asia orient. compresa nella parte nord-orient. della Repubblica Popolare Cinese; manciuriano. 2. Che si riferisce ai Manciù, popolo antico e moderno della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali