VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] , con le quali si trasmetteva contro un prezzo la proprietà o ci s'impegnava a trasferirla. L'idea di fare della mancipatio un modo di esecuzione della compravendita consensuale, in modo da cumulare i vantaggi dell'uno e dell'altro istituto, è un ...
Leggi Tutto
mancipazione
mancipazióne s. f. [dal lat. mancipatio -onis]. – Nel diritto romano, modo formale di cessione della proprietà di cose o persone, usato anche a scopi testamentarî e nel diritto di famiglia, che richiedeva l’intervento di sei cittadini,...