• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [19]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [3]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Storia antica [2]
Economia [1]
Geografia [1]

mancipazione

Enciclopedia on line

Nel diritto romano, antica forma di compravendita reale (mancipatio), che, in origine, prevedeva lo scambio contestuale di cosa contro prezzo, quest’ultimo ancora rappresentato da moneta non coniata, e [...] di per sé non scomparso, divenne un mero orpello, sicché il prezzo veniva pagato a parte; il che significa che la mancipatio, da negozio causale, era destinato a diventare un negozio astratto, traslativo sì della proprietà della cosa, ma per le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – MANCIPATIO – EVIZIONE

thinx

Enciclopedia on line

thinx Nel diritto longobardo, atto mortis causa, con cui si disponeva del patrimonio a favore di estranei. Affine alla mancipatio romana, serviva ai Longobardi privi di figli a effettuare la donazione [...] dei propri beni, realizzando una sorta di adozione in eredità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – MANCIPATIO – LONGOBARDI

USO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

USO (XXXIV, p. 843) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] romano del possesso, in Bull. Ist. dir. rom., XL (1932), p. 5 segg.; F. De Visscher, Le rôle de l'auctoritas dans la mancipatio, in Rev. hist. de droit, s. 4ª, XII (1933), p. 603 segg.; W. Kunkel, Röm. Privatrecht, Berlino 1935, p. 134; R. Monier ... Leggi Tutto

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] , con le quali si trasmetteva contro un prezzo la proprietà o ci s'impegnava a trasferirla. L'idea di fare della mancipatio un modo di esecuzione della compravendita consensuale, in modo da cumulare i vantaggi dell'uno e dell'altro istituto, è un ... Leggi Tutto

in iure cessio

Enciclopedia on line

Nel diritto privato romano, finto processo con il quale si attuava, nell’accordo delle parti, il trasferimento della proprietà di una cosa. Di fronte al magistrato si presentava l’acquirente, che rivendicava [...] un provvedimento di addictio. Dell’istituto si fece largo uso nell’esperienza romana, sia perché era idonea, al contrario della mancipatio e della traditio, al trasferimento di qualsiasi cosa (delle res mancipi e delle res nec mancipi, ma anche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MANCIPATIO – PRETORE

SERVITÙ

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVITÙ Giuseppe GROSSO Luigi RAGGI * Manlio UDINA . Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] , caso per caso, il pretore. Le servitù si estinguevano anzitutto con atti corrispondenti a quelli con cui si costituivano, mancipatio (solo le rustiche), o in iure cessio al dominus del fondo servente; si estinguevano per il venir meno del fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ (2)
Mostra Tutti

Leicht, Pier Silverio

Enciclopedia on line

Storico italiano del diritto (Venezia 1874 - Roma 1956); prof. di storia del diritto italiano nelle università di Camerino, Siena, Modena, Bologna, Roma; deputato (1924-33), senatore del Regno dal 1934, [...] (1943-48), ricordiamo: Studi sulla proprietà fondiaria nel Medioevo (2 voll., 1903-07); Le ultime vicende della mancipatio in Italia (1932); Il diritto privato preirneriano (1933); L'origine delle arti nell'Europa occidentale (1933); Corporazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ALTO MEDIOEVO – MANCIPATIO – FRIULANO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leicht, Pier Silverio (3)
Mostra Tutti

CUGIA, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGIA, Stanislao Fabrizio Fabbrini Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] le note relative ai libri 37-38 parte 4a (titoli 10-14: editto Carboniano, bonorum possessio secundum tabulas, mancipatio, ius patronatus) e parte 5a (sui liberti). Nel saggio Il termine "piae causae": contributo alla terminologia delle persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMMERCIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo [...] -venditio (che, come si è detto, è istituto del ius gentium), ma nel senso invece che si potesse partecipare alla mancipatio, la forma più antica di vendita; partecipazione che includeva non solo la facoltà di essere parte contraente, ma anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – RAPPORTI GIURIDICI – PRAETOR URBANUS – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE

DONAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] sulla base di questa legge, ma venivano così paralizzate le donazioni obbligatorie, non le donazioni reali debitamente eseguite mediante mancipatio o cessio in iure delle res mancipi, mediante cessio in iure o traditio delle res nec mancipi. In ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – COSTANTINO PORFIROGENITO – VALENTINIANO III – DIRITTO CANONICO – SENATOCONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAZIONE (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
mancipazióne
mancipazione mancipazióne s. f. [dal lat. mancipatio -onis]. – Nel diritto romano, modo formale di cessione della proprietà di cose o persone, usato anche a scopi testamentarî e nel diritto di famiglia, che richiedeva l’intervento di sei cittadini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali