• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [19]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [3]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Storia antica [2]
Economia [1]
Geografia [1]

TAGLIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIONE (talio) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È il nome romano di una pratica esistente presso tutti i popoli antichi, e in genere nei paesi di civiltà meno avanzata, consistente nell'infliggere all'autore [...] si commina al calunniatore la pena dello stesso delitto di cui ha accusato l'innocente, o quando al testimone di una mancipatio, che si rifiuta di portare in giudizio la sua testimonianza, si commina il diniego di ogni testimonianza per gli atti ... Leggi Tutto

POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSESSO Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Enrico FINZI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] ) non era soggetta a revoca, come non soggetta a revoca era la possessio di chi aveva acquistato una res mancipi senza mancipatio o cessio in iure: così la possessio, che in questa età emergeva e dominava, era la possessio che nasceva senza nessun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSO (2)
Mostra Tutti

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] le armi. Certo è che appunto a fini analoghi fu da principio applicato quel tipo di vendita solenne che era detta mancipatio (v. mancipazione); il disponente vendeva fittiziamente il suo patrimonio a un amico, e questo, che si trovava a essere loco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] esprime un più marcato senso di possesso, che non il χεῖρ᾿ ἐπὶ καρπῷ, e i Romani usavano in proposito il termine giuridico di mancipatio (E.A.A., ii, fig. 577). Il gesto però era stato già da tempo tradotto in espressione d'arte come ad esempio nel ... Leggi Tutto

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time) Guido DONATUTI Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] i cosiddetti actus legitimi, cioè: la manumissio vindicta o censu, l'emancipazione, la datio tutoris, l'auctoritas tutoris, la mancipatio, la in iure cessio, l'expensilatio, l'acceptilatio, la cretio, la servi optio, la cognitoris datio e, inoltre, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] dello stato è lo ius dei Quirites, onde si parla di dominium ex iure Quiritium e nella formula della mancipatio l'acquirente afferma sua la cosa ex iure Quiritium. Altrettanto si dica degli organismi minori: civitas, municipium, forum, conciliabulum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Luigi Antonio Olivieri – Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei. La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] due postumi) intesi a illustrare il ruolo dei notai, le tracce di formulari nelle cartule (come la mancipatio romana nei più antichi documenti piacentini), il significato di formule particolari (quella della traditio cartae, quella cum stipulatione ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE MARIA DE VECCHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO MARIA CERIANI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

INTERPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] fra diritto classico e diritto giustinianeo: dotis dictio, espressione soppressa o sostituita da dotis promissio; mancipatio, mancipare, mancipio accipere interpolati in traditio, tradere, per traditionem accipere; usucapio degl'immobili interpolata ... Leggi Tutto

DIPLOMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] affari attinenti al ius civium davanti al magistrato, che teneva una registrazione d'ufficio, oppure mediante le formalità verbali della mancipatio e più, tardi della stipulatio. La documentazione sorse quando i Romani verso il sec. V a. C., avendo ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DONAZIONE DI COSTANTINO – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – ARCIVESCOVO DI COLONIA – SEGNI D'INTERPUNZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMATICA (2)
Mostra Tutti

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] termini spesso si scambiano (cfr. ad es. le formule familiam habeto, familia pecuniaque e i varî istituti: mancipatio familiae; familiae emptor; actio familiae erciscundae). L'Albertario ha dimostrato a questo proposito che nei testi genuini familia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
mancipazióne
mancipazione mancipazióne s. f. [dal lat. mancipatio -onis]. – Nel diritto romano, modo formale di cessione della proprietà di cose o persone, usato anche a scopi testamentarî e nel diritto di famiglia, che richiedeva l’intervento di sei cittadini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali