• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [19]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [3]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Storia antica [2]
Economia [1]
Geografia [1]

MANCIPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIPAZIONE (mancipatio) Edoardo VOLTERRA Emilio ALBERTARIO Nell'epoca storica del diritto romano la mancipatio era un modo formale iuris civilis per l'alienazione delle res mancipi: applicata alle [...] di mancipazione, scritta e orale. Dubbio è anche se la formula contenesse l'indicazione del prezzo, oppure l'indicazione che la mancipatio era fatta nummo uno: ciò è sostenuto da V. Scialoja e F. Eisele, ma è negato dall'opinione dominante. Per ogni ... Leggi Tutto

mancipazione

Enciclopedia on line

Nel diritto romano, antica forma di compravendita reale (mancipatio), che, in origine, prevedeva lo scambio contestuale di cosa contro prezzo, quest’ultimo ancora rappresentato da moneta non coniata, e [...] di per sé non scomparso, divenne un mero orpello, sicché il prezzo veniva pagato a parte; il che significa che la mancipatio, da negozio causale, era destinato a diventare un negozio astratto, traslativo sì della proprietà della cosa, ma per le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – MANCIPATIO – EVIZIONE

MANCIPIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIPIUM Giuseppe GROSSO Emilio ALBERTARIO . Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] . Stockar, Über den Entzug d. väterlichen Gewalt im röm. Recht, Zurigo 1903, p. 17 segg.; S. Schlossmann, In iure cessio und mancipatio, Kiel 1904, p. 52, n. 2; Humbert-Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dict. des Antiq., III (Parigi 1904), p. 1565, s ... Leggi Tutto

thinx

Enciclopedia on line

thinx Nel diritto longobardo, atto mortis causa, con cui si disponeva del patrimonio a favore di estranei. Affine alla mancipatio romana, serviva ai Longobardi privi di figli a effettuare la donazione [...] dei propri beni, realizzando una sorta di adozione in eredità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – MANCIPATIO – LONGOBARDI

NEXUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NEXUM (e Nexus) Giuseppe Grosso È un antico istituto giuridico, al quale si riconnettono problemi fondamentali della storia dell'obbligazione romana, e sull'esatta natura del quale regna ancora molta [...] , poi, assume anche il significato generico di negozio per aes et libram, e la troviamo anche spesso usata a indicare la mancipatio. Ma tutte le testimonianze sopra il nexum, come quelle degli storici sopra la condizione dei nexi, hanno fatte sorgere ... Leggi Tutto

USO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

USO (XXXIV, p. 843) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] romano del possesso, in Bull. Ist. dir. rom., XL (1932), p. 5 segg.; F. De Visscher, Le rôle de l'auctoritas dans la mancipatio, in Rev. hist. de droit, s. 4ª, XII (1933), p. 603 segg.; W. Kunkel, Röm. Privatrecht, Berlino 1935, p. 134; R. Monier ... Leggi Tutto

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] , con le quali si trasmetteva contro un prezzo la proprietà o ci s'impegnava a trasferirla. L'idea di fare della mancipatio un modo di esecuzione della compravendita consensuale, in modo da cumulare i vantaggi dell'uno e dell'altro istituto, è un ... Leggi Tutto

auctoritas

Enciclopedia on line

Nell’esperienza giuridica e politica romana, attività mediante la quale un determinato soggetto od organo integrava gli effetti dell’attività di un altro, di per sé non sufficiente a produrli pienamente. [...] e, più generalmente, degli interessi di famiglia. Sempre in diritto privato, era detto auctor il soggetto che avesse trasferito, mediante mancipatio, la proprietà di una cosa, e che per questo poteva essere chiamato a garantire l’acquirente contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – NEGOZI GIURIDICI – DIRITTO PRIVATO – USUCAPIONE – MANCIPATIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su auctoritas (5)
Mostra Tutti

FIDUCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Diritto romano. - Nel diritto romano si chiama fiducia tanto la garanzia reale che consisteva nel trasferire al creditore la proprietà di una res mancipi fino al soddisfacimento del debito, quanto la [...] convenzione con la quale una delle parti (fiduciario), ricevendo dall'altra (fiduciante) una cosa nella forma della mancipatio o della cessio in iure, assumeva l'obbligo di usarne a uno scopo determinato, e, solitamente almeno, di restituirla, ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DEBITO PUBBLICO – DIRITTO ROMANO – GARANZIA REALE – INGHILTERRA

NUNCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNCUPAZIONE Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Nell'antico latino nuncupare significa esprimere a voce, solennemente, e la parola ritorna di nuovo nello stesso senso, per affettazione di eleganza, nelle costituzioni [...] faciet mancipiumque, uti lingua nuncupassit, ita ius esto". Se la traduzione è facile ("quando taluno faccia un nexum o una mancipatio, come la [sua] lingua abbia pronunciato, così sia diritto [fra le parti]"), l'interpretazione è incerta: a parte l ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
mancipazióne
mancipazione mancipazióne s. f. [dal lat. mancipatio -onis]. – Nel diritto romano, modo formale di cessione della proprietà di cose o persone, usato anche a scopi testamentarî e nel diritto di famiglia, che richiedeva l’intervento di sei cittadini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali