• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
891 risultati
Tutti i risultati [1913]
Biografie [891]
Arti visive [396]
Storia [231]
Diritto [140]
Letteratura [134]
Musica [91]
Religioni [74]
Archeologia [57]
Lingua [51]
Diritto civile [49]

Gagliardi, Luigi

Enciclopedia on line

Attore (Venezia 1817 - Firenze 1895 circa). Figlio d'arte, esordì nel 1832 in Sicilia con C. Mancini; fu poi a Roma in varie compagnie e nel 1860 formò con Luigia Perini una compagnia propria: ma recandosi [...] in Corsica, presso Bastia, in un naufragio vide perire tutti i membri della compagnia. Lasciata l'arte nel 1862, fu a Firenze direttore di scena del Politeama, poi dal 1866 dell'impresa dell'Arena Goldoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VENEZIA – CORSICA – SICILIA – BASTIA

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Alberto Cornice Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] Salicotto, cc. 7r-8v, 9v, 13v, 14v s., 21v e passim da c. 154r a c. 169r; Ibid., ms. C.IV.18: G. Mancini, Breve ragguaglio delle cose di Siena [1618-25], c. 55v; Ibid., ms. L.II.5: E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi [1830-1838 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAROZZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi) Luigi Spezzaferro Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] il C., dello Zurbarán e del Murillo. Il C. morì a Roma il 21 sett. 1625 (Baglione, p. 287). Fonti e Bibl.: G. Mancini, Considerazioni sulla pittura... [1617-21 circa], a cura di A. Marucchi-L. Salerno, I-II, Roma 1956-57, ad Indicem; G. Baglione, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giovanni Daniela Moretti Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] prestato servizio come garzone mentre frequentava saltuariamente la scuola serale del nudo all'Accademia francese di villa Medici. Le prime notizie della sua attività pittorica risalgono al 1904, data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DEL MONTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista Giovanna Grenga Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] non ebbe discendenza. Nel 1548, lo zio del D., card. Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, poi papa Giulio III, si appellò ai card. Reginald Pole e Uberto Gambara per tutelare l'eredità del defunto card. Cortese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIALLI, Giuseppe Pasqualina Spadini Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] 60 scudi, probabilmente anche per le benemerenze del fratello Vincenzo che dall'agosto del 1822 si era trasferito a Città di Castello (Mancini, 1832, p. 252). Alla morte del Canova il C. divenne aiuto del Thorvaldsen e nel 1825 si recò a Firenze per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOVANNI TORLONIA – NEOCLASSICISMO – BASSORILIEVO – EVO MODERNO

ACCIAIUOLI, Dardano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Dardano Arnaldo D'Addario Figlio di Lotteringo (o Tirigo) di Acciaiuolo e di Bella di Guido Mancini, partecipò ai traffici dei suoi familiari, navigando da giovane nel Mediterraneo e stabilendosi [...] poi a Napoli per molti anni, nel corso dei quali diede impulso all'attività svolta dalla compagnia degli Acciaiuoli nel Regno, procurandole il favore dei sovrani con prestiti alla Corona. Ottenne anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANILE, Achille

Enciclopedia del Cinema (2003)

Campanile, Achille Arnaldo Colasanti Scrittore, giornalista, commediografo, soggettista e sceneggiatore, nato a Roma il 28 settembre 1899 e morto a Lariano (Roma) il 4 gennaio 1977. Le sue opere sono [...] sceneggiature, scritti tra il 1939 e il 1953). Nel 1939 venne introdotto nel mondo del cinema dal padre, Gaetano Campanile Mancini (1868-1942), che era stato nel periodo del muto uno dei maggiori sceneggiatori italiani: fu infatti lui a proporre C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SCENEGGIATORI – SURREALISMO – VAUDEVILLE – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE, Achille (4)
Mostra Tutti

Lazzarini, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (Pesaro 1710 - ivi 1801). A Roma, dove fu ordinato sacerdote, frequentò lo studio di F. Mancini sviluppando una certa facilità decorativa e vivacità di colorito (chiesa della Maddalena, [...] 1744-48, Pesaro). Tornato a Pesaro, dal 1749 affiancò all'attività architettonica (prog. per i palazzi Mazzolari, Machirelli-Olivieri e per la chiesa di S. Decenzio) e pittorica (oltre alle numerose pale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESARO – ROMA

BARTOLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Cosimo Roberto Cantagalli Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503. Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] , Le letture di messer C. B. sopra la Comedia di Dante,in Giorn. stor. d. lett. ital., LII (1908), P, 419; G. Mancini, C. B.(1503-1572), in Arch. storico italiano, LXXVI, 2 (1918), 1) p. 84-135; T. Bozza, Scrittori Politici italiani dal 1550 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – MICHELANGELO BUONARROTI – FERDINANDO DE' MÉDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cosimo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
mancinismo
mancinismo s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato...
mancino
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali