• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli

Atlante (2024)

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche dai progetti della società civile. Nonostante i burrascosi avvenimenti degli ultimi trent’anni e la pesante eredità coloniale del passato, per l’Italia la Somalia non è mai stata un partner generico o ... Leggi Tutto

Addii di commissari tecnici

Atlante (2023)

Addii di commissari tecnici Un addio in forma dematerializzata, burocraticamente ineccepibile ma freddo: se oggi la Nazionale italiana maschile di calcio ha un nuovo commissario tecnico, Luciano Spalletti, è perché il suo predecessore, [...] Roberto Mancini, nella tarda serata dello ... Leggi Tutto

Hanno ancora un senso le Nazionali nello sport?

Atlante (2023)

Hanno ancora un senso le Nazionali nello sport? Quando, lo scorso marzo in occasione delle sfide di qualificazione all’Europeo 2024 contro Inghilterra e Malta, il commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio, Roberto Mancini, ha convocato [...] il centravanti Mateo Retegui (peraltro andato a ... Leggi Tutto

Tre madri, di Francesca Serafini

Atlante (2021)

Tre madri, di Francesca Serafini «Un fatto non può tornare come torna un conto», scriveva Dürrenmatt e questo Francesca Serafini lo sa e, forse, lo sa anche Lisa Mancini, la commissaria protagonista del suo primo romanzo, Tre madri. Il [...] romanzo ha in esergo un’altra citazione che fa ... Leggi Tutto

La più amata dagli italiani

Atlante (2020)

La più amata dagli italiani Nell’estate più lunga, tra Campionato e coppe europee fino ad agosto, il calcio italiano riparte dalla Nazionale di Roberto Mancini impegnata in 8 gare in 75 giorni. Il ritorno in campo è con due partite [...] dell’UEFA Nations League, il 4 a Firenze e il ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
mancinismo
mancinismo s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato...
mancino
mancino agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MANCINI
MANCINI Roberto Palmarocchi . Famiglia romana. Paolo M., morto nel 1635, ebbe molti figli. Di questi Francesco Maria fu cardinale e morì nel 1672; Michele Lorenzo sposò Girolama, sorella di G. Mazzarino, e ne ebbe Filippo Giuliano, che fu...
Mancini, Roberto
Mancini, Roberto. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale  ha registrato trentasei presenze e quattro gol....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali