MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] (ibid., p. 409).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 399, 409 s.; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, (1617-20), a cura di A. Marucchi - L. Salerno, Roma 1956-57, I, pp. 84, 194; II, pp. 56, 80 ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] del liberalismo politico: e poté così essere posta a fondamento delle nuove concezioni del diritto internazionale di P.S. Mancini, proprio in pieno Risorgimento ítaliano. Quando gli stessi principî furono portati con la democrazia al loro eccesso - e ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Fabriano il 15 settembre 1830, morto nel marzo 1906 a San Mariano (Perugia). Frequentò varie accademie in Roma, finché si mise a studio con A. Tadolini. La sua arte è abbastanza tipica [...] nel cimitero di Ferrara; monumento sepolcrale Mazzarighi a Fabriano; tomba Cate, e bassorilievo sepolcrale Serra, in Alghero; tomba Mancini, monumento funerario per la marchesa T. Stampa-Soncino, ecc., nel Verano di Roma, nel quale eseguì anche le ...
Leggi Tutto
MESDAG, Hendrik Willem
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Groninga il 23 febbraio 1831, morto a L'Aia il 10 luglio 1915. Fino all'età di 35 anni fu impiegato di banca, ma, essendosi formato sotto Willem [...] lei, fondò a L'Aia la celebre galleria di arte moderna, Museo Mesdag, ricca anche di quadri italiani (Segantini, Mancini) e specialmente francesi (maestri di Barbizon). Molti di questi pittori moderni furono apprezzati dal M. e da sua moglie quando ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale
Enrico Besta
Giurista ed economista, nato a Lanciano il 20 settembre 1763, morto a Gragnano il 21 agosto 1842. Cresciuto sotto l'ottima guida del Guarano, già sulla fine del secolo [...] Due Sicilie, preziose, pur tra deficienze sistematiche, per la ricchezza del materiale legislativo. Lasciato l'insegnamento nel 1837 per malattia, continuò l'opera letteraria.
Bibl.: P. S. Mancini, Della vita e delle opere di P. L., Napoli 1842. ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] presupposti, voluti dall’art. 19 st. lav. per contrapporre il destino di differenti gruppi (v. Mancini, G.F., Commento all’art. 19, in Ghezzi, G.-Mancini, G.F.-Montuschi, L.-Romagnoli, U., Commento allo statuto dei diritti dei lavoratori, ed. I ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] , dai quali derivò la sua predilezione per la linguistica (La mia Pisa, in Eikasmos, III [1992], p. 301), A. Mancini, C. Giarratano, A. Solari, nonché vari corsi di lingua (tedesco, inglese, sanscrito, ebraico, fenicio).
Nel 1920 conseguì la laurea ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] colpendo il corrispondente. del Diritto, organo ufficioso della Consulta, mirava in realtà al ministro degli Esteri italiano, P. S. Mancini, colpevole ai suoi occhi di non aver aderito del tutto alle tesi tedesche nelle recenti vicende internazionali ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] del capo della commissione scientifica, in Boll. della Soc. geogr. italiana, s. 2, VIII (1883), pp. 5-60, 96-113; E. Fossa Mancini, L'opera scientifica di D. L., in Boll. della Soc. geologica italiana, XLIII (1924), pp. 227-232; A. Imeroni, D. L ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] , con l’incarico anche di seguire l’educazione francese dei principi Cesare Ignazio e Foresto d’Este e di rivolgersi a Olimpia Mancini, principessa di Carignano e cugina della duchessa Laura, per trovare loro un aio. Nel 1673 fu con Girolamo Graziani ...
Leggi Tutto
mancinismo
s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato...
mancino
agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...