Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] e a Venezia, in Epistème. In ricordo di Giorgio Raimondo Cardona, a cura di D. Poli, Roma, Herder, pp. 75-112.
Mancini, Marco (1992a), La cultura araba, in Lo spazio letterario del Medioevo, diretto da G. Cavallo, C. Leonardi & E. Menesto, Roma ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Francesco
Augusto Mancini
Ellenista, nato a Venezia il 26 gennaio 1837, morto a Meati presso Lucca il 5 settembre 1928. Studiò a Padova e a Vienna, insegnò lungamente nei licei e successivamente [...] su Le parole greche dell'uso italiano, su Le teorie ortografiche in Italta, su I nomi di persona) e la Grammatica italiana, per le scuole medie (1901), di cui diede un lusinghiero giudizio Graziadio Ascoli.
Bibl.: A. Mancini, F. Z., Pisa 1929. ...
Leggi Tutto
USTRINO
Gioacchino MANCINI
. La voce ustrinum designava per i Romani uno speciale luogo, presso le necropoli e i colombarî, dove i parenti bruciavano i corpi dei loro cari per poi raccoglierne i resti [...] , IV, 2, 2), Monaco 1911, pag. 499; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, V, Parigi 1913, p. 605; G. Mancini, Le recenti scoperte di antichità a Monte Citorio, in Studi romani, I (1913), p. 3 segg. ...
Leggi Tutto
TESSERA
Gioacchino MANCINI
Gioacchino MANCINI
Giuseppe CASTELLANI
*
. Antichità. - Le tesserae iscritte formano una numerosa classe di materiale epigrafico, che si suddivide in varie specie, a seconda [...] del loro uso e dello scopo per cui erano create, variando di conseguenza nella forma e nel testo.
Fra le più importanti vanno annoverate le tessere militari (tesserae militares), che servivano d'identità ...
Leggi Tutto
TIRTEO (Τυρταῖος, Tyrtaeus)
Augusto Mancini
Poeta greco; è con Callino e Archiloco uno dei più antichi poeti elegiaci e dei tre, come elegiaco, il più famoso.
Nome e patria. - Una seducente congettura [...] LVI (1921), p. 346 segg.; F. Schachermeyr, in Rhein. Mus. f. Phil., LXXXI (1932), p. 129 segg.; per i rapporti con Omero, A. Mancini, in Annali della R. Sc. norm. sup. di Pisa, XI (1896); V. De Falco, in Riv. indo-greco-italica, X (1926); per le idee ...
Leggi Tutto
SATIRESCO, DRAMMA
Augusto Mancini
. Con Σάτυροι o, tecnicamente, con σαρυρικὸν δρᾶμα gli antichi designarono un componimento drammatico il coro del quale era composto di satiri: ne possediamo due esempî, [...] nach Massgabe eines Vasenbildes dargestellt, in Götting. Studien, II (1847); id., Theatergebäude und Denkm. des Bühnenwesens, Gottinga 1851; A. Mancini, in Annali della R. Scuola norm. sup. di Pisa, Pisa 1895: L. Levi, in Riv. di storia antica, n ...
Leggi Tutto
SCHINIERI (lat. ocrea)
Gioacchino Mancini
Sono cosciali, formati da una serie di sottili piastre di bronzo, portati dagli hastati, dai principes e dai triarii (all'epoca della Repubblica) solo sulla [...] gamba destra per essere questa indifesa dallo scudo ...
Leggi Tutto
SCRINIARÎ
Gioacchino Mancini
. La voce scriniarius indicava nel basso impero gl'impiegati e gli addetti agli archivi degli uffici della cancelleria imperiale detti scrinia (v. scrigno).
Bibl.: Memelsdorf, [...] De archivis imperatorum romanorum, Halle 1890; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, p. 1124 seg ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] guardia si chiama "sinistra" quando il braccio e il piede sinistro stanno più avanti dei destri, e "destra" (abituale nei mancini) nel caso opposto. Può essere inoltre "eretta" o "bassa" secondo lo stile personale del pugile o le circostanze.
Per l ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] in Videnskab. Selskabs Forhandl., 1909, p. 57; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 561 segg.; G. Mancini e O. Marucchi, in Notizie degli scavi, 1914, p. 464 segg.; G. Vaccai, Le feste de Roma antica, 2ª ed., Torino 1927 ...
Leggi Tutto
mancinismo
s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato...
mancino
agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...