chiosatore
Lucia Onder
" Chi chiosa un testo ", " commentatore ", in Vn XXVIII 2 E avvegna che forse piacerebbe a presente trattare alquanto de la sua [di Beatrice] partita da noi, non è lo mio intendimento [...] non allude a nessun c. particolare, né a Cino, né ad altri. Vedi anche COMMENTATORE.
Bibl. - A. Corbellini, Il ‛ trattato ' della ‛ partita ' di Beatrice, in " Rivista Ligure " XXVII (1905) 30 ss. (recens. di A. Mancini, in " Bull. " XII [1905] 113). ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] nel palazzo del Quirinale a Roma, voluta da Paolo V Borghese su progetto di Agostino Tassi e Giovanni Lanfranco, citata dalle fonti (Mancini, 1620 circa, I, 1956; Baglione, 1642; Bellori, 1672). Gli studi di Longhi (1959, pp. 30-32) e poi di Giuliano ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] Chiari per lo spazio di 6 anni e tempo medesimo studiò la scultura dal celebre Camillo Rusconi". Nel 1724 sposò Faustina Mancini e l'anno dopo aprì uno studio in piazza Trinità dei Monti.
Sembra si debba ritenere prima sua opera indipendente il ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] di S. Antonio Abate a Villadossola e il Matrimonio mistico di s. Caterina del Museo regionale di Messina.
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-1630 circa), a cura di A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, pp. 38, 282, 310; G ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] and Italy, London 1773, pp. 277-288, 381-384 (ed. critica del ms. a cura di P.A. Scholes, London 1959); G. Mancini, Pensieri e riflessioni pratiche sul canto figurato, Vienna 1774, p. 27; Ch. Burney, A general history of music, III, London 1789, pp ...
Leggi Tutto
mono-hub
agg. inv. Che ha un solo scalo aeroportuale con funzione di centro principale di smistamento.
• il governo sceglie la pista francese, e quindi indicativamente avvia la compagnia [Alitalia] verso [...] fare concorrenza a Parigi, Zurigo e Francoforte ma ha tentato di cannibalizzare Fiumicino» (Gianluca Morale intervistato da Giulio Mancini, Messaggero, 12 gennaio 2009, p. 44, Cronaca di Roma).
- Espressione inglese composta dal prefisso mono- e dal ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] , le diverse mani dei singoli componenti la famiglia, i quali spesso si unirono in società con aiuti (per es., Mancini, Berrettaro, ecc.). Tra i molti artisti della casata sono da ricordare soprattutto i seguenti.
Antonello, il più eletto scultore ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] che nel 1830 era stato già nominato socio dell'Accademia di Torino e di quella di Perugia.
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Istruz. storico pittorica per visitare... Città di Castello..., I, Perugia 1832, pp. 86, 315-317; Il Giornale del Commercio, 25 apr ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] dai mss 1383 e 1743 della Biblioteca Comunale «Augusta» di Perugia, a cura di V. Martinelli con una nota di F.F. Mancini, Treviso 1981; M. Roncetti, Un esemplare delle Vite di L. P. con postille di A. Mariotti e G. B. Vermiglioli, in Bollettino ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] 7). In essa dichiarò di essersi trasferito a Roma all’età di diciotto anni e di aver atteso allo studio della pittura presso Mancini per quattro anni e due mesi, quindi fin verso il 1738, anticipando di due anni la data del 1740 trasmessa da Giovio ...
Leggi Tutto
mancinismo
s. m. [der. di mancino]. – Condizione per cui in un individuo la mano sinistra e spesso tutta la parte sinistra del corpo (occhio, gamba, ecc.) prevalgono, per forza, rapidità e precisione di movimenti, sulla mano destra e sul lato...
mancino
agg. [der. dell’agg. manco «sinistro»]. – 1. a. non com. Sinistro: mano m., anche sostantivato (v. mancina); piede m.; Sempre acquistando dal lato m. (Dante). b. Detto di persona che presenta mancinismo, e quindi usa la mano sinistra...