• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [238]
Arti visive [52]
Biografie [131]
Musica [52]
Letteratura [12]
Sport [10]
Teatro [10]
Storia [9]
Cinema [6]
Archeologia [7]
Religioni [6]

COSTANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giuseppe Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] a frequentare i suoi compagni di corso e i pittori più in vista della scuola di Posillipo. All'accademia era stato allievo di G. Mancinelli e in seguito si pose sotto la guida di V. Petruccelli. Tornato a Nola, diresse dal 1870 fino al 1893 la scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NITTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NITTIS, Giuseppe Maria Virginia Cardi Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] . Quindicenne, entrò all'istituto delle belle arti di Napoli, dove studiò sotto la guida di G. Smargiassi e di G. Mancinelli. Nel 1863 ne venne espulso per indisciplina. Da allora abbandonò la scuola e divenne maestro di se stesso, come scriverà poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REGGIA DI CAPODIMONTE – VITTORIO EMANUELE II – SARAH BERNHARDT – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NITTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DE GIORGIO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIORGIO, Alfredo Maria Francesca Bonetti Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] - al castello di Windsor, interpretando la parte di Figaro nel Barbiere di Siviglia diretto, nell'occasione, da L. Mancinelli (De Giorgio, 1926, p. 60). Nonostante questo ed altri precoci successi, non raggiunse in seguito esiti artistici notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Tavole: la volta restaurata, a cura di C. Pietrangeli; II, Rapporto sul restauro degli affreschi della volta, a cura di F. Mancinelli; III, Atti del Convegno Internazionale di studi, Roma 1990, a cura di K. Weil-Garris Brandt) M. Hirst, J. Dunkerton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

DE MARTINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINI, Gaetano Marina Picone Petrusa Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] aspirazione era però quella di riuscire a fare una pittura di figure; pertanto, cominciò a seguire T. De Vivo e G. Mancinelli. Nel 1869 la morte del fratello Raffaele fu uno dei motivi di una crisi che lo spinse ad interrompere per qualche anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – SERRACAPRIOLA – ORIENTALISTI – ACQUAFORTE – BENEVENTO

PATINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATINI, Teofilo Eugenia Querci PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] 1856, dopo un’iniziale esperienza universitaria, al Regio Istituto di belle arti, dove frequentò i corsi di Giuseppe Mancinelli, entrando inoltre in contatto con Domenico Morelli, Filippo e Nicola Palizzi, la cui lezione verista avrebbe inciso sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA RISORGIMENTALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATINI, Teofilo (2)
Mostra Tutti

CUCINOTTA, Saro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINOTTA, Saro M. Antonietta Fusco Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] L'Italia, diretto da L. Settembrini (1864: nn. 19, 32, 42, 51) 76). Dopo una prima recensione al pittore purista G. Mancinelli, che appare come contraddittoria all'esaltazione che nella stessa sede ne aveva tenuto un accademico, F. F., il C. passa ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENZI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Michele Francesca Franco Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea. Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] di Bari (Sica, 1986, cui si fa riferimento nel corso della voce, se non altrimenti indicato). Studiò disegno con G. Mancinelli e pittura con A. Guerra, i quali lo indirizzarono, attraverso l'esercizio della "copia" (dal Guercino, da A. Turchi detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMMARANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Michele Oreste Ferrari Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] di Belle Arti di Napoli, frequentando assiduamente la scuola di paesaggio dello Smargiassi e quella di nudo retta dal Mancinelli: ma la sua formazione si basò soprattutto sugli esempi di Giuseppe e Filippo Palizzi, attraverso i quali risaliva tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – MARCO DE GREGORIO – GIUSEPPE PALIZZI – FILIPPO PALIZZI – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Michele (3)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , pp. 127-140; A.M. Romanini, Stucchi inediti di Santa Maria Maggiore a Lomello, Commentari 19, 1968, pp. 18-39; F. Mancinelli, I codici miniati della Biblioteca Capitolare di Monza e i loro rapporti con gli scriptoria milanesi dal IX al XIII secolo ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mancinèlla
mancinella mancinèlla s. f. [dal fr. mancenille, adattam. dello spagn. manzanilla, dim. di manzana «mela»]. – Altro nome dell’albero manzaniglio.
pastarèlla
pastarella pastarèlla s. f. [der. di pasta]. – Nome region., spec. roman., delle paste dolci (v. pasta nel sign. 3): abbiamo terminato il pranzo con un grande vassoio di p.; dentro il bar Mancinelli, mezzo vuoto, si vedevano banchi pieni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali