• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [29]
Arti visive [7]
Biografie [9]
Archeologia [6]
Europa [5]
Storia [5]
Cinema [1]
Italia [4]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Economia [1]

Aldi, Pietro

Enciclopedia on line

Aldi, Pietro Pittore (Manciano 1852 - ivi 1888). Allievo di L. Mussini. Trattò prevalentemente soggetti storici; nel 1887-88 decorò con scene della vita di Vittorio Emanuele II la sala del Palazzo pubblico di Siena, [...] insieme con A. Cassioli e C. Maccari. Notevole La visione di s. Paolo nella chiesa dei Passionisti a Monte Argentario. Molte sue opere furono raccolte dal municipio di Manciano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – MONTE ARGENTARIO – MANCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldi, Pietro (2)
Mostra Tutti

STATONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997 STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia) A. Talocchini Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] riconoscersi nella località detta Le Sparne, sulla destra del fiume Fiora, circa a metà distanza dai centri abitati di Pitigliano e di Manciano, su di un ripiano tufaceo, chiuso tra un' ansa del fiume Fiora ed i fossi Bavoso e Rubiano, divisa, ad O ... Leggi Tutto

RINALDONE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINALDONE, Civiltà di F. Rittatore Vonwiller Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] di Castro a Ponte S. Pietro ed a Chiusa di Ermini sulla sinistra del fiume, a Botro del Pelagone a S di Manciano ed a Garavicchio di Capalbio sulla destra del Fiora. In Toscana altri rinvenimenti che venivano attribuiti a tale facies eneolitica, si ... Leggi Tutto

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] N. Negroni Catacchio, Roma 1981; Museo di preistoria e protostoria della valle del fiume Fiora, a cura di N. Negroni Catacchio, Manciano 1988; F. Di Gennaro, in Etruria Meridionale, Atti del Convegno (Viterbo 1985), Roma 1988, pp. 59-82. Tuscania: G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Domenico Valdambrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino) Gerd Kreytenberg Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] già era avvenuto nel 1414 e nel 1421 per la cittadinanza, garantì per l'orafo Guido di Giovanni, eletto castellano di Manciano, e questi il 20 apr. 1426 garantì a sua volta per F. quando divenne castellano di Piancastagnaio. Il trasferimento da Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori) Alessandro Bagnoli Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] con Francesco di Valdambrino fu garante nei confronti del Concistoro Per l'orafo Guido di Giovanni eletto castellano di Manciano (Bacci, 1936, p. 415). Sarà per l'ultima volta eletto nel Concistoro nel bimestre settembre-ottobre del 1437 (Romagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – MARTINO DI BARTOLOMEO – LORENZO VECCHIETTA – GIOVANNI DI TURINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Niccolò (1)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UMBRIA P. Scarpellini Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica. Storia e urbanistica I confini [...] , sono quello proveniente dall'abbazia di S. Felice di Giano (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria) e quello da Manciano presso Trevi (Spoleto, Mus. Diocesano). Quanto agli affreschi, vari sono i reperti, tanto nel capoluogo quanto nella valle spoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
manco¹
manco1 manco1 agg. e avv. [lat. mancus «monco, storpio, debole»]. – 1. agg. (pl. m. -chi) a. ant. o letter. Manchevole, che manca di qualche cosa, quindi difettoso, imperfetto, o incompleto, scarso, corto e sim.: E ciò esser non può, se li...
manco²
manco2 manco2 s. m. [der. di mancare] (non usato al plur.), letter. – 1. Mancanza: avere m. di una cosa, averne poca, o anche esserne privo; uno degli abbagli più strani in cui, per m. di critica diligenza, può cadere un vocabolarista (V....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali