ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] sua vasta discografia registrando per la Decca la Settima di Beethoven), il Concertgebouworkest, la Hallé Orchestra di Manchester e la London Symphony Orchestra, e chiuse l’anno debuttando in dicembre sul podio dei Berliner Philharmoniker; nel ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] a Pesaro, Banca popolare dell'Adriatico (Emiliani, 1997, p. 85); e negli anni immediatamente successivi Lot e le figlie a Manchester, City Art Gallery (Cellini, G.F. G., 1997, p. 191). Pure al periodo romano in questione è stata ricondotta la ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] ; un altro busto marmoreo è al Metropolitan Museum), del segretario del Tesoro A. Hamilton (finnato e datato 1794; due versioni a Manchester, N. H., The Currier Gallery of Art, e New York, Public Library), di D. Rittenhouse (New York, The American ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] inglese tradotto in italiano (cioè il saggio Proposals for establishing more accurate and comprehensive bills of mortality in Manchester di Th. Percival, edito nel 1773), cui seguirono nel 1775 le Ricerche sull'antica e moderna popolazione della ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] primavera del 1825.
Grazie al successo editoriale e alle raccomandazioni di amici, Pecchio ottenne la cattedra di lingue moderne al Manchester College di York, dove si trasferì nell’autunno del 1826, dopo aver dato alle stampe Un’elezione di membri ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] erede di De La Coste.
Musica manoscritta: 4 concerti (Dresda, Sächsische Landesbibliothek); 2 concerti a 4 per archi (Manchester, Henry Watson Library; parzialmente autografi); 1 concerto per archi e organo (Bologna, Archivio musicale di S. Petronio ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Turin, in Revue d'histoire suisse, XVII (1937), pp. 430-440; M.C.W. Wicks, The Italian exiles in London (1816-1848), Manchester 1937, pp. 82 s.; R. Soriga, F. Tadini e le cosidette trame austro-estensi contro il principe di Carignano, in L'idea naz ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] ).L'arbitrage pontifical entre la France et l'Angleterre, in Essays in medieval history presented to Thomas F. Tout, Manchester 1925, pp. 301-320; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. LXVIII; Id., Domus Caietana, I, San Casciano Val ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] deux mondes, CLVII (1900), pp. 610-614; M. Toynbee, St Louis of Toulouse and the process of canonization in the fourteenth century, Manchester 1929; C. Vielle, St. Louis d'Anjou, sa vie, son temps, son culte, Vanves 1930; M.-H. Laurent, Le culte de ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] Franciscan Province of Ireland, A. D. 1230-1450, a cura di E. B. Fitzmaurice e A. G. Little, ibid., IX, Manchester 1920, p. 45; Acta franciscana e tabulariis Bononiensibus deprompta, a cura di B. Giordani, in Analecta franciscana, IX, Ad Claras Aquas ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...