ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] , Bari 1929. pp. 97, 105, 124, 145-58 (sulla Curia dell'A.), 218; Id., La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 71-75, 80, 83, 105-107, 110, 328 s., 349 s., 400-411; M. R. Toynbee, S. Louis of Toulouse...., Manchester 1929, passim. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] amici di una vita: Joachim, Sivori, Arditi, Bottesini.
Fuori Londra Piatti fu ospite fisso dei Charles Hallé’s Concerts di Manchester, creati dal pianista e direttore d’orchestra tedesco, e suonò nelle principali città inglesi e scozzesi, mentre in ...
Leggi Tutto
GALLINI, Giovanni Andrea Battista
Andrea Pini
Nacque a Firenze il 7 genn. 1728.
Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] , in Journal of the American musicological Society, XLII (1989), pp. 55-107; The Dance Encyclopedia, a cura di A. Chujoy - P.W. Manchester, New York 1967, pp. 394 s.; Dict. of national biography, VII, p. 824; The New Grove Dict. of opera, II, pp. 335 ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] "realista" di approccio allo studio della scienza economica, contro "le facili affermazioni generali della così detta Scuola di Manchester" (p. IX). Solleva poi nel testo il problema della questione sociale e del dovere delle classi superiori e ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] studiare l'industria chimica estera.
Al termine del viaggio ufficiale il C. si recò per suo conto a Manchester, Glasgow, Parigi, Lione, Marsiglia per visitare le maggiori industrie locali del settore ricavandone, oltre alla conferma della situazione ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] ).
Da una lettera (edita da W.D. Montagu) del 16 marzo 1708 di Charles Montagu, primo duca di Manchester e ambasciatore straordinario a Venezia, alla duchessa di Marlborough, Sarah Churchill, intima consigliera della regina Anna Stuart, si ricava ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] e datata 1704; Roma, coll. Piperno); la prospettiva si dilata al massimo, nell'Entratadell'ambasciatore britannico lord Manchester (1707;Birmingham, City Art Gallery and Museum), ove l'intento celebrativo è dimenticato nell'analisi puntuale della ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] del libero mercato, il 29 apr. 1847, nel corso di un banchetto in onore del noto esponente della scuola di Manchester, R. Cobden, fondatore della Lega per l'abolizione delle leggi sul grano, pronunciò un memorabile discorso in favore del liberismo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] 10499). L'Illustrated incunables (n. G.50.4) localizza copie a Monaco, Bayerische Staatsbibliothek; Norimberga, Stadtbibliothek; Manchester, John Rylands University Library.
Durante la stampa della Lectura insorsero "magne lites" tra G. e il Cavagni ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] , Despatches, Madiai case; Domestic Records of the Public Record Office, Lord John Russell, voll. 9K, 10H, 10G, 11A; Manchester, John Rylands University Library, Christian Brethren Archive, box 30-32, 169; Firenze, Arch. stor. del Comune, CA., 271 ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...