DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] (1965), pp. 11, 18, 27 ss .; J. K. Hyde, Padua in the Age of Dante. The sociallife of an Italian City-State, Manchester-New York 1966, ad Indicem; G. Arnaldi, La Marca trevigiana "prima che Federigo avesse briga" e dopo, in Dante e la cultura veneta ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] (n. 1896) di Zurigo; J. J. Weinberg (1885-1966) di Berlino e Svizzera; Isaac Jacob Weiss (n. 1902) di Manchester e Gerusalemme; Eliezer Waldenberg (n. 1917) di Gerusalemme; Ben Zion Uziel (1880-1953), rabbino capo dei Sefarditi di Israele; Isaac ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] und europäischer Geist, Salzburg 1949 (tr. it.: Vita nobiliare e cultura europea, Bologna 1972).
Bush, M.L., Noble privilege, Manchester 1983.
Cassola, F., Lo scontro tra patrizi e plebei e la formazione della 'nobilitas', in Storia di Roma, vol. I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] 1975, ad Ind.; Cultural aspects of the Italian Renaissance… in honour of P.O. Kristeller, a cura di C.H. Clough, Manchester-New York 1976, ad Ind.; A.M. Lorenzoni, La vita… di Margherita Gonzaga figlia naturale del marchese F., in Civiltà mantovana ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Hill, N.C., 1982.
Bauer, O., Die Nationalitätenfrage und die Sozialdemokratie, Wien 1907.
Breuilly, J., Nationalism and the State, Manchester 1982 (tr. it.: Il nazionalismo e lo Stato, Bologna 1995).
Chabod, F., L'idea di nazione, Bari 1961.
Chabot ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] the social logic of the text in the Middle Ages, in Speculum, 1990, pp. 59-86, ha registrato le repliche di P. Joyce (Manchester) e C. Kelly (Oxford), una storica delle donne, su Past and Present, novembre 1991, pp. 204-09 e pp. 209-13. Commentate ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] il ‟Daily News" o il ‟Daily Herald" rispetto a quello ‛impegnato' di giornali come ‟The Times" o ‟The (Manchester) Guardian". Fuori della stampa quotidiana caratterizzazioni del genere sono ancor più evidenti dal settimanale tipo ‟Life", ‟L'Express ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...