DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] ventura in Italia, Torino 1893, pp. 324, 327-31, 333, 338, 346-49; M. M. Newett, Canon Pietro Casola's pilgrimage, Manchester 1907, p. 33; L. Frati, Le epistole metriche di A. Loschi, in Giornale storico della letteratura italiana, L (1907), pp. 88 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] del Journal de Genève, J.Luchaire, direttore di Notre Temps, e C. Sprigge, redattore finanziario del Manchester Guardian, nonché la scrittrice angloamericana Barbara Barclay Carter, fondatrice e segretaria del People and Freedom Group, movirnento ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] . Commemorazione del I centenario della sua nascita, tenuta in Bologna…, Parma 1903; R. Cobden e la Lega di Manchester, Jesi 1905; Per l'inaugurazione della bandiera del r. istituto commerciale di Bologna…, Bologna 1914; Sulle critiche fatte dalle ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] Ecclesiastica Angliae et Walliae auctoritate P. Nicholai IV circa A.D. 1291, "Bulletin of the J. Rylands University Library of Manchester", 79, 1997, pp. 67-80. Dictionnaire de théologie catholique, XI, 1, Paris 1931, s.v., coll. 536-41; Storia dei ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] s.; E. Corp, Catherine of Braganza and cultural politics, in Queenship in Britain 1660-1837, a cura di C. Campbell Orr, Manchester-New York 2002, pp. 56-60; C. Dulong, Marie Mancini, Paris 2002, ad ind.; K. Beckmann, Inszenierter Skandal als Apologie ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , Ḥippūś ha-sifruth ha-Yis'rāēlīth ("Ricerca sulla letteratura israeliana"), Tel Aviv 1982; L. Yudkin, Aspects of Israeli fiction, Manchester 1984; G. Sciloni, Volevo dirti qualcosa, Modena 1986; La novella d'Israele, a cura di G. Sciloni, introd. di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] , Borough Green (Sevenoaks, Kent) 1994; N.S. Ndebele, South African literature and culture. Rediscovery of the ordinary, Manchester 1994.
Architettura. - Le prime due decadi del 20° secolo furono improntate al revivalismo neoclassico, che ben serviva ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , pp. 169-219.
A.J. Armstrong, Nations before nationalism, Chapel Hill (N.C.) 1982.
J. Breuilly, Nationalism and the State, Manchester 1982, 1993² (trad. it. Bologna 1995).
G.L. Mosse, Nationalism & sexuality, New York 1982 (trad. it. Roma-Bari ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] , B. Manin, Le régime social-démocrate, Parigi 1989; Southern European socialism, a cura di T. Gallagher e A. Williams, Manchester 1989; Sozialismus in Europa. Bilanz und Perspektiven, a cura di H. Grebing, P. Brandt e U. Schulze-Karmeling, Essen ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda guerra mondiale, che di fatto la ridusse (e la relegò per un lungo periodo di tempo) in una condizione di Stato non compiutamente sovrano, la G. è tornata a essere un attore di primissima grandezza ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...