• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [1305]
Sport [95]
Biografie [412]
Arti visive [148]
Storia [127]
Economia [72]
Fisica [68]
Religioni [72]
Archeologia [63]
Temi generali [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]

CUDICINI, Fabio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CUDICINI, Fabio Alberto Costa Italia. Trieste, 20 ottobre 1935 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 2 dicembre 1956 (Udinese-Palermo, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1955-58: Udinese; 1958-66: [...] Nereo Rocco, il mitico 'paron' milanista, gli cambia la vita. E a Milano, soprattutto dopo la straordinaria prestazione di Manchester in Coppa dei Campioni, sboccia la leggenda del 'ragno nero', di questo portiere alto più di un metro e novanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIALE DEL TRAMONTO – NEREO ROCCO – TRIESTE – ITALIA

I grandi incidenti delle squadre

Enciclopedia dello Sport (2002)

I grandi incidenti delle squadre Gigi Garanzini Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] dello Zambia, e l'incidente all'aeroporto di Monaco di Baviera del 6 febbraio 1958, nel quale morirono otto giocatori del Manchester United, reduci da una partita di Coppa dei Campioni a Belgrado. Ma certamente la tragedia che rimane più viva nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

KUFFOUR, Osei (Samuel)

Enciclopedia dello Sport (2002)

KUFFOUR, Osei (Samuel) Filippo Maria Ricci Ghana. Kumasi, 3 settembre 1976 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1991: King Faisal Babies Kumasi; 1991-93: Torino; 1993-95: Bayern [...] anni può già vantare una Champions League nel 2001 (avendo perso per un soffio quella del 1999, contro il Manchester United, negli ultimi minuti della partita), una Coppa Intercontinentale nello stesso anno quattro titoli di campione tedesco, due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TRAPATTONI – DIFENSORE CENTRALE – GEORGE WEAH – TEDESCO – KUMASI

Balotelli, Mario

Enciclopedia on line

Balotelli, Mario Calciatore italiano (n. Palermo 1990). Di origini ghanesi ma adottato da una famiglia bresciana all’età di due anni, ha dimostrato straordinari passione e talento per il calcio sin dalla prima infanzia. [...] Supercoppa italiana (2008) e la Champions League 2009-10. Nel 2010 ha esordito in Nazionale e ha lasciato l’Inter per il Manchester City, squadra nella quale ha giocato fino al 2013 anno in cui ha firmato un contratto con il Milan, per poi passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO BALOTELLI – RAZZISMO – BRESCIA – PALERMO – ITALIA

MEISL, Hugo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MEISL, Hugo Salvatore Lo Presti Austria. Mahren, 16 gennaio 1881-Vienna, 17 febbraio 1937 • Squadre di appartenenza: Austria Vienna; Admira • In nazionale: 9 presenze e 1 rete • Carriera di allenatore: [...] decise il proprio futuro nei primi anni del secolo, assistendo ad alcune esibizioni a Vienna di grandi club inglesi, come Manchester United, Everton e Tottenham. Studiò il calcio con grande passione, viaggiò spesso per aggiornarsi e si giovò dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBERT CHAPMAN – EUROPA CENTRALE – VITTORIO POZZO – AUSTRIA – VIENNA

Ibrahimović, Zlatan

Enciclopedia on line

Ibrahimović, Zlatan Calciatore svedese (n. Malmö 1981). Di origini bosniaco-croate, è un attaccante talentuoso e potente dal punto di vista fisico. Ha militato nelle giovanili del FBK Balkan per poi passare al Malmö FF nel [...] eletto per la decima volta miglior giocatore svedese dell’anno. Nel 2016 ha lasciato la società transalpina per la squadra inglese del Manchester United, con la quale nel 2017 ha vinto l'Europa League, nel 2018 è passato ai Los Angeles Galaxy e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADRENALINA – SVEZIA – MALMÖ

SIMOES da Costa, Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

SIMÕES da Costa, António Luca Valdiserri Portogallo. Lisbona, 14 dicembre 1943 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1957-74: Benfica; 1975-76: Boston; 1976-77: San José Earthquakes; [...] carriera avrebbe potuto avere un pizzico di fortuna in più: ha perduto infatti tre finali di Coppa dei Campioni, sempre con la maglia rossa del Benfica, battuto dal Milan nel 1963, dall'Inter nel 1965 e dal Manchester United nel 1968. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – BOSTON

WENGER, Arsene

Enciclopedia dello Sport (2002)

WENGER, Arsène Luca Valdiserri Francia. Strasburgo, 22 ottobre 1949 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1969-73: Mutzig; 1973-78: Mulhouse; 1978-81: Strasburgo • Vittorie: 1 Campionato [...] , ha lanciato Robert Pires come stella di prima grandezza, ha rivitalizzato Dennis Bergkamp. Offensivista convinto, ha forse vinto meno di quanto poteva, combattendo contro gli 'invicibili' del Manchester United, ma lo ha fatto con enorme stile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DENNIS BERGKAMP – GÉRARD HOULLIER – PATRICK VIEIRA – THIERRY HENRY

Sport

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sport Enrico Brescia (XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106) Massimi organi istituzionali Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] l'affermazione delle seguenti atlete: il 29 aprile 1995, a Bordeaux, la francese C. Marsal con 47.112 m; il 17 giugno 1995, a Manchester, l'inglese Y. McGregor con 47.411 m; il 26 ottobre 1996, a Città di Messico, la francese J. Longo con 48.159 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – GIRO DELLE FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti

Il declino del calcio italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Giancarlo Padovan Il declino del calcio italiano L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] agli italiani, di confermarsi come eterni adolescenti. Nel frattempo Balotelli ha esportato i suoi dannosi capricci in Inghilterra, al Manchester City, lasciando traccia solo per le espulsioni, i litigi con i compagni e nei locali pubblici, le multe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CESARE PRANDELLI – MARIO BALOTELLI – ANTONIO CASSANO – MICHEL PLATINI – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
manchesteriano
manchesteriano ‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
balotellata s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali