CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] delle arti visive, Torino: Einaudi, 1962).
Peacock, A. T., Welfare economics and public subsidies to the arts, in "The Manchester school of economics and social studies", 1969, XXXVII, pp. 323-335.
Peacock, A. T., Economics, cultural values and ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] . Dung), vol. II, New Delhi 1986, pp. 25-50.
Epstein, T.S., Economic development and social change in South India, Manchester 1962.
Epstein, T.S., South India: yesterday, today and tomorrow, London 1973.
Finley, M.I., The ancient economy, London 1973 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Kritische Untersuchungen, München 1976.
Harnetty, P., Imperialism and free trade: Lancashire and India in the mid-nineteenth century, Manchester 1972.
Hildebrandt, K., Vom Reich zum Weltreich. Hitler, NSDAP und koniale Frage (1919-1945), München 1969 ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] The power elite, New York 1956 (tr. it.: L'élite del potere, Milano 1959).
Morris, P., Power. A philosophical analysis, Manchester 1987.
Nagel, J.H., The descriptive analysis of power, New Haven, Conn.-London 1975.
Neumann, F., The democratic and the ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] family, in "The family", 1938, XIX, pp. 139-143.
Parking, D., Nyamwaya, D. (a cura di), Trasformation of African marriage, Manchester 1987.
Parsons, T., The social structure of the family, in The family: its function and destiny (a cura di R. N ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] hypothesis of saving twenty years later, in Contemporary issues in economics (a cura di M. Parkin e A. R. Nobay), Manchester 1975.
Modigliani, F., Ando, A., The life cycle hypothesis of saving, in "American economic review", 1963, LIII, pp. 55-84 ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] sono saldamente radicate in tutte le più grandi comunità cinesi sparse per il mondo, incluse quelle di Amsterdam, Londra, Manchester, New York e San Francisco e recentemente anche quelle presenti nelle città italiane. Le loro attività locali sono le ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] Revolution, in Reshaping France: town, country, region during the French Revolution (a cura di A. Forrest e P. Jones), Manchester 1991, pp. 178-192.
Lyons, M., Taksa, L., Australian readers remember. An oral history of reading 1890-1930, Melbourne ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] today", 1996, LXX, 2, pp. 267-276.
Cox, M., Guelke, A., Stephen, F. (a cura di), A farewell to arms?, Manchester 2000.
Crosby, A.W., Ecological imperialism: the biological expansion of Europe, 900-1900, Cambridge-New York 1986.
Darby, J., Mac Ginty ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] and losers, in Workers versus pensioners: intergenerational justice in an ageing world (a cura di P. Johnson e altri), Manchester-New York 1989, pp. 33-56.
Thomson, D., Selfish generations? The ageing of New Zealand's Welfare State, Wellington ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...