Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] Brown, structure and function in primitive society, ivi 1952 (trad. it. Milano 1969); M. Gluckman, Rituals of rebellion, Manchester 1954; E. R. Leach, Political systems of Highland Burma, Londra 1954; R. Pettazzoni, L'essere supremo nelle religioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] e con la valutazione e l'orgoglio di un patrimonio culturale che risulta saldamente legato all'idea di nazione.
Nel 1857 Manchester ospitò l'Art treasures exhibition rimasta memorabile certamente per la storia dell'arte, più che per la grandiosa ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] 1996).
Egerö, B., Mozambique, a dream undone, Uppsala 1987.
Elias, T. O., The nature of African customary law, Manchester 1956.
Fieldhouse, D. K., Black Africa 1945-1980: economic decolonization & arrested development, London 1986.
Forde, C. D ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] .
Strange, S., Casino capitalism, Oxford 1986 (tr.it.: Capitalismo d'azzardo, Roma-Bari 1988).
Strange, S., Mad money, Manchester 1999 (tr.it.: Denaro impazzito, Torino 1999).
Temin, P., Globalization, in "Oxford review of economic policy", 1999, XV ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] of law and social control in Melanesia, Canberra 1974.
Gluckman, M., The judicial process among the Barotse of Northern Rhodesia, Manchester 1955.
Greenhouse, C. J., Praying for justice: faith, order and community in an American town, Ithaca, N. Y ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] 1983).
Hobsbawm, E.J., Primitive rebels: studies in archaic forms of social movement in the 19th and 20th centuries, Manchester 1959 (tr. it.: I ribelli: forme primitive di rivolta sociale, Torino 1966).
Hobsbawm, E.J., Peasant land occupations, in ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] e industriali che si verificò alla fine del Settecento e nel primo Ottocento nella Literary and Philosophical Society di Manchester e nella Lunar Society di Birmingham si configura come un evento di importanza decisiva (v. Schofield, 1963).
c) La ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] , p. 55).
L'antropologia dell'esperienza
La locuzione antropologia dell'esperienza è stata coniata da un antropologo della scuola di Manchester, V. Turner (1982), e ha dato il titolo a un volume collettivo del 1986, curato dallo stesso Turner e da ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] tradition as history, Londra 1985; The professionalization of African medicine, a cura di M. Last, G. L. Chavunduka, Manchester 1986; I. M. Lewis, Religion in context. Cults and charisma, Cambridge 1986; C. Meillassoux, Anthropologie de l'esclavage ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] dinamiche locali, la diacronia, le rotture e le contraddizioni. Fu lui a introdurre in Francia la scuola di Manchester e l'antropologia politica angloamericana" (Olivier de Sardan 1995, p. 39). L'antropologia marxista francese, largamente debitrice ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...