GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] . Jahrhunderts, in Historisches Jahrbuch, XLIX (1929), p. 39; D.L. Douie, The nature and effect of the heresy of the fraticelli, Manchester 1932, p. 70 e n. 2; J. Bignami Odier, Études sur Jean de Roquetaillade (Johannes de Rupescissa), Paris 1952, p ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] Petrarca,Roma 1947, pp. 340, nota 1, 380; G. Leff, Gregory of Rimini. Tradition and innovation in fourteenth century thought, Manchester 1961; Encicl. Cattolica,II, coll. 678 s. (in queste opere sono ricordate le fonti e la bibliografia precedente). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] Kardinalates im Mittelalter, Wien 1948, pp. 233-237; C.R. Cheney, From Becket to Langton. English Church government 1170-1213, Manchester 1956, p. 84; Id., Cardinal John of F., papal legate in England in 1206, in The English Historical Review, LXXVI ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] in Synoptica del 1938 e 1939 Actorum Pilati textus synoptici. Nello stesso periodo la Rylands Library ha pubblicato a Manchester a cura di C. H. Roberts un frammento del Vangelo secondo Maria Maddalena. A questo stesso ciclo si può collegare ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] n.s., 28-29, 1931-1932, p. 43ss.; Franciscan History and Legend in English Medieval Art, a cura di A.G. Little, Manchester 1937; I. Broccolini, La figura di San Benedetto nelle opere dei pittori italiani, L'illustrazione vaticana 9, 1938, pp. 245-250 ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] ., Astorga 1), costituito da due carte; il codice proveniente dalla regione di Burgos e copiato nella seconda metà del secolo (Manchester, John Rylands Lib., 8); quello copiato nel 1180 ca., probabilmente a San Pedro de Cardeña, e oggi smembrato in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] ).L'arbitrage pontifical entre la France et l'Angleterre, in Essays in medieval history presented to Thomas F. Tout, Manchester 1925, pp. 301-320; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. LXVIII; Id., Domus Caietana, I, San Casciano Val ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] deux mondes, CLVII (1900), pp. 610-614; M. Toynbee, St Louis of Toulouse and the process of canonization in the fourteenth century, Manchester 1929; C. Vielle, St. Louis d'Anjou, sa vie, son temps, son culte, Vanves 1930; M.-H. Laurent, Le culte de ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] Franciscan Province of Ireland, A. D. 1230-1450, a cura di E. B. Fitzmaurice e A. G. Little, ibid., IX, Manchester 1920, p. 45; Acta franciscana e tabulariis Bononiensibus deprompta, a cura di B. Giordani, in Analecta franciscana, IX, Ad Claras Aquas ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] in Miscellanea Francesco Ehrle, III, Roma 1924, pp. 25-48; P. Sabatier, Le Speculum perfectionis ou Mémoires de frère Léon, I-II, Manchester 1928-31; St.A. van Dijk, The breviary of st. Francis, in Franciscan Studies, IX (1949), pp. 13-40; S. Clasen ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...