Biofisico, chimico e climatologo inglese (Letchworth 1919 - Abbotsbury 2022). È noto principalmente per avere elaborato la teoria detta Gaia, secondo la quale l'intero pianeta è una sorta di organismo [...] che consentono la vita (Gaia: a new look at life on earth, 1979).
Vita
Laureatosi in chimica all'Università di Manchester (1941), in seguito conseguì la laurea in medicina (1949) e il dottorato di ricerca in biofisica (1959), entrambi presso l ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Londra il 18 novembre 1897. Frequentò nei primi tempi della sua giovinezza l'accademia navale, combattendo nella prima Guerra mondiale come ufficiale di carriera. Finita la guerra abbandonò [...] University di Londra, dove lavorò fino al 1937; da quell'anno egli è Langworthy Professor di fisica all'università di Manchester. È membro della Royal Society.
I suoi primi lavori di fisica nucleare furono condotti mediante l'impiego della camera di ...
Leggi Tutto
Joule, James Prescott
Giuditta Parolini
Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro
James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] . Per tutta la vita la sua attività principale fu amministrare la fabbrica di birra ereditata dal padre a Salford, il sobborgo di Manchester dove era nato nel 1818.
Joule si interessò al calore per tutta la sua vita (che si concluse nel 1889 a Sale ...
Leggi Tutto
Bohr, Niels
Lorenzo Foà
Il padre dell'atomo quantistico
Uno dei fondatori della fisica moderna è il danese Niels Henrik David Bohr, vissuto tra Ottocento e Novecento. Il modello dell'atomo da lui elaborato [...] , i due si intesero alla perfezione. Per questo Bohr decise di trascorrere l'ultima parte del suo soggiorno inglese a Manchester, città in cui Rutherford insegnava. Fu in questi sei mesi che Bohr elaborò la prima versione del modello quantistico dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] effettuati sui raggi β, né i dati ricavati nel 1910 sui raggi α, entrambi presso il suo istituto alla University of Manchester, erano compatibili con il modello o l'analisi di Thomson. L'elemento più sorprendente, che fu messo in luce da Hans ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e il profondo rispetto per le prove sperimentali, e ne condivideva il potere di sintetica immaginazione. Mentre si trovava a Manchester, Bohr concentrò gli sforzi verso un progetto che ben si adattava al suo talento e alle sue ambizioni: lo sviluppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] erano stati visti in una camera a nebbia fatta funzionare in montagna dal gruppo del Caltech.
Poco dopo il gruppo di Manchester iniziò le osservazioni sul Pic du Midi e quello di Robert W. Thompson, della Indiana University, cominciò a lavorare con ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] brevettato da E. Cartwright fu applicato nel 1787, ma il suo uso si diffuse lentamente: la prima tessitura meccanica fu introdotta a Manchester nel 1806, e ancora nel 1830, su un totale di 300.000 telai in tutta la Gran Bretagna, il numero di quelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] prove a favore del modello basato sulla luce, Arthur Schuster (1851-1934), professore di fisica all'Università di Manchester, provò a misurare alcune proprietà delle particelle dei raggi catodici. La curvatura in un campo magnetico B permetteva di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] 1937) che per due anni circa aveva svolto ‒ in cisterne che aveva fatto disporre nei sotterranei del suo laboratorio a Manchester ‒ ricerche sulla trasmissione del suono in acqua; quando l'attività di ricerca fu trasferita in una base della Marina, a ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...