Geofisico (Falkirk, Scozia, 1839 - Manchester 1919), autore di numerose e importanti ricerche di meteorologia e di oceanografia; è noto soprattutto per i suoi studî sui processi di condensazione del vapor [...] acqueo atmosferico e sul pulviscolo atmosferico ...
Leggi Tutto
Fisico (Manchester 1833 - Alderley Edge, Cheshire, 1919); compì ricerche di magnetismo e di elettromagnetismo, e costruì (1866) una macchina "duplice" nella quale la corrente fornita da una piccola dinamo [...] serviva per la eccitazione di un generatore più grande, immediato precursore delle macchine dinamoelettriche autoeccitate, realizzate (1867) da W. Siemens e C. Wheatstone ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Manchester, Mass., 1883 - ?); prof. di fisica alla Harvard University (1920-27), passò poi all'industria, rimanendo a lungo nei laboratorî della Bell Telephone (1929-48). Si occupò [...] della conduttività delle soluzioni, di spettroscopia a raggi X, di registrazione e riproduzione dei suoni e di strumentazioni varie ...
Leggi Tutto
Fisico (Monton, Manchester, 1852 - Birmingham 1914), prof. al Trinity College di Cambridge (dal 1878), quindi (dal 1880) all'univ. di Birmingham; membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei [...] (1910). Nel 1884 pubblicò il suo lavoro On the transfer of energy in the electromagnetic field, nel quale è introdotto il vettore di P.; effettuò numerose ricerche sulla pressione esercitata dalle radiazioni ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Manchester 1891 - Cambridge 1974); allievo di E. Rutherford. Nel 1935 prof. a Liverpool; dal 1948 a Cambridge. Membro della Società reale inglese e direttore del laboratorio Cavendish di [...] fisica nucleare. Accademico pontificio dal 1961. Dopo aver scoperto, sotto la guida di H. Geiger, che lo spettro energetico della radiazione β emessa nei decadimenti radioattivi è continuo ed avere collaborato ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone [...] e, in seguito, giunse a una prima valutazione della carica dell'elettrone. Interpretò il passaggio di elettricità nei gas con la teoria della ionizzazione, per la quale ottenne il premio Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
Fisico e ingegnere elettrotecnico inglese (Manchester 1849 - Evolena, Svizzera, 1898). Effettuò importanti ricerche di elettricità e magnetismo, che, a 29 anni, gli valsero la nomina a membro della Royal [...] Society di Londra. Studiò gli effetti del riscaldamento sulle proprietà magnetiche di varî metalli e acquistò particolare competenza nella teoria e nella pratica delle macchine elettriche: introdusse la ...
Leggi Tutto
Henry William
Henry 〈hènri〉 William [STF] (Manchester 1775 - ivi 1836) Medico e chimico a Manchester. ◆ [FML] Legge di H.: enunciata nel 1803, afferma che la massa di gas solubile in un dato liquido [...] (chim. inerte rispetto al gas considerato) è proporzionale, a pressione costante, alla pressione del gas; fu poi estesa (1805) dallo stesso H. e da Dalton alle miscele gassose, la solubilità di ciascun ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine britannica (n. Manchester, Lancashire, 1933), dal 1977 prof. di fisica presso il MIT. Ha fornito importanti contributi alla fisica teorica. Ha in partic. studiato i meccanismi [...] di rottura spontanea delle simmetrie continue, dimostrando la necessità dell'esistenza di un bosone per ogni generatore associato a una simmetria continua rotta spontaneamente (teorema di Goldstone). Le ...
Leggi Tutto
Dalton John
Dalton 〈dòoltën〉 John [STF] (Eaglesfield, Cumberland, 1766 - Manchester 1844) Prof. di matematica e fisica al New College di Manchester (1801), poi in altre istituzioni universitarie a Londra, [...] Edimburgo e altre città. ◆ [CHF] Legge di D.: in una miscela di gas perfetti, in assenza di ogni azione chimica ogni componente si comporta come se fosse da solo a occupare il volume totale della miscela, ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...