Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] .
Strange, S., Casino capitalism, Oxford 1986 (tr.it.: Capitalismo d'azzardo, Roma-Bari 1988).
Strange, S., Mad money, Manchester 1999 (tr.it.: Denaro impazzito, Torino 1999).
Temin, P., Globalization, in "Oxford review of economic policy", 1999, XV ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1914 a oggi, Roma-Bari 1981).
Aldcroft, D. H., Freeman, W. J. (a cura di), Transport in the industrial revolution, Manchester 1983.
Allen, G. C., A short economic history of modern Japan, London 1946 (tr. it.: Il Giappone dal feudalesimo alla grande ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] "realista" di approccio allo studio della scienza economica, contro "le facili affermazioni generali della così detta Scuola di Manchester" (p. IX). Solleva poi nel testo il problema della questione sociale e del dovere delle classi superiori e ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] studiare l'industria chimica estera.
Al termine del viaggio ufficiale il C. si recò per suo conto a Manchester, Glasgow, Parigi, Lione, Marsiglia per visitare le maggiori industrie locali del settore ricavandone, oltre alla conferma della situazione ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] del libero mercato, il 29 apr. 1847, nel corso di un banchetto in onore del noto esponente della scuola di Manchester, R. Cobden, fondatore della Lega per l'abolizione delle leggi sul grano, pronunciò un memorabile discorso in favore del liberismo ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] genotipo cc. Nel 1964, in seguito all’adozione di leggi severe per l’inquinamento ambientale, intorno all’area di Manchester la frequenza della varietà di falene ad ali chiare ha cominciato ad aumentare, dimostrando la stretta relazione tra ambiente ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] A. Matacena, Roma 1996.
L.M. Salamon, H.K. Anheier, Defining the nonprofit sector: a cross-national analysis, Manchester 1997.
ISTAT, Istituzioni nonprofit in Italia. I risultati della prima rilevazione censuaria - Anno 1999, Roma 2001.
L.M. Salamon ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Il Biellese e le sue massime glorie. Scritti in onore di Benito Mussolini, Biella 1938, pp. 642, 649; Biella, Manchester d'Italia. Storia dello sviluppo commerciale e artigianale del Biellese, a cura di M. Gariazzo, in Rivista tecnica internazionale ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] new towns sono state realizzate per alleviare la congestione di altre grandi conurbazioni (Belfast, Glasgow, Birmingham, Liverpool, Manchester), per consentire il rinnovo di vecchi centri urbani, per incrementare le occasioni d'impiego in Scozia e ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] best, in Review of economic studies, 1956-57; H. Johnson, The gains from free trade with Europe: an estimate, in Manchester school of economic and social studies, 1958; R. Lipsey, The theory of customs unions: a general survey, in Economic journal ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...