• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [1305]
Economia [72]
Biografie [411]
Arti visive [148]
Storia [127]
Sport [95]
Fisica [68]
Religioni [72]
Archeologia [63]
Temi generali [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]

KAHN, Richard Ferdinand

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KAHN, Richard Ferdinand Economista inglese, nato il 10 agosto 1905. Fellow del King's College di Cambridge, quindi professore di economia nell'università di Cambridge, non ha circoscritto la sua attività [...] e della teoria dell'accrescimento. Tra i suoi studî vanno segnalati: Some notes on liquidity preference, in The Manchester School, settembre 1954; The pace of development, in The challenge of development, di varî autori, Gerusalemme 1958; Exercises ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – ECONOMIA KEYNESIANA – GERUSALEMME – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAHN, Richard Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Liberismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Liberismo Riccardo Faucci Definizioni Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] classical economists and economic policy (a cura di A.W. Coats), London 1971, pp. 180-205. Grampp, W.D., The Manchester school of economics, Stanford, Cal.-Oxford 1960. Hayek, F.A. von, New studies in philosophy, politics, economics and the history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – FALLIMENTO DEL MERCATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – THOMAS ROBERT MALTHUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberismo (6)
Mostra Tutti

PEACOCK, Alan Turner

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEACOCK, Alan Turner Claudio Sardoni Economista britannico, nato a Ryton-on-Tyne (Durham) il 26 giugno 1922. Conseguito nel 1947 il titolo di master dall'University of St. Andrews, P. ha insegnato presso [...] theory of public finance, curato insieme a R.A. Musgrave (1958); Welfare economics and publics subsidies to the arts, in Manchester School of Economic and Social Studies (1969); Economic theory of fiscal policy, in collaborazione con G.K. Shaw (1971 ... Leggi Tutto

Sraffa, Piero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Piero Sraffa Alessandro Roncaglia Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] -97 (rist. in Id., Saggi, a cura di P. Garegnani, Bologna 1986, pp. 217-38). L’attuale situazione delle banche italiane, «Manchester Guardian Commercial. La ricostruzione dell’Europa», 7 dicembre 1922, 11, pp. 694-95 (rist. in Id., Saggi, a cura di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMISTI NEOCLASSICI – TEORIA MACROECONOMICA – RIVOLUZIONE CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sraffa, Piero (4)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076) Lucio GAMBI Ornella FRANCISCI OSTI Giovanni MAGNIFICO BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] , Birkenhead, Wallasey) che ospitava nel 1951 1.382.250 ab.; quella del Lancashire sud orientale (con centro principale a Manchester e centri secondari a Salford, Oldham, Stockport) con 2.422.000 ab. nel 1951; quella dello Yorkshire occidentale (con ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE GENERALE DEI PREZZI – COMMONWEALTH OF NATIONS – INDUSTRIA METALLURGICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] brevettato da E. Cartwright fu applicato nel 1787, ma il suo uso si diffuse lentamente: la prima tessitura meccanica fu introdotta a Manchester nel 1806, e ancora nel 1830, su un totale di 300.000 telai in tutta la Gran Bretagna, il numero di quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

STONE, John Richard Nicholas, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STONE, John Richard Nicholas, Sir Claudio Sardoni Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare [...] Input-output and national accounts (1961); A post-war expenditure function, in collaborazione con D.A. Rowe, in Manchester School of Economic and Social Studies (1962); Mathematics in the social sciences and other essays (1966); Spending and saving ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – JAN TINBERGEN – ECONOMETRICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STONE, John Richard Nicholas, Sir (2)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000) Produzione. - Le statistiche, se pure incomplete a causa degli ultimi eventi bellici, mostrano una continua diminuzione della produzione serica mondiale (v. tab.1). [...] , Chimica e tecnologia della seta, ivi 1947; G. Gallese, Améliorations de la qualité des soies par rapport à leurs emplois, ivi 1948; C. M. Zanotti, Note sulla situazione serica al 21 settembre 1948, ivi 1948; P. W. Gaddum, Silk, Manchester 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: BACHICOLTURA – AGRICOLTURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] a Londra. Neale continuò invece il suo impegno nella cooperazione di consumo, nella quale era destinata al successo, a Manchester, la North of England cooperative whole sale society, poi organismo commerciale centrale per tutto il paese.Insieme all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Industria

Enciclopedia del Novecento (1978)

Industria LLuciano Cafagna di Luciano Cafagna Industria sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] si misurò sia il fenomeno della formazione del nuovo proletariato industriale, agglomerato in centri di nuovo tipo come Manchester, sia il dominio sui mercati internazionali che il nuovo modo di produzione, coi suoi bassi costi, consentiva. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
manchesteriano
manchesteriano ‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
balotellata s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali