BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] un catalogo dell'antiquario Houthakker di Amsterdam; un altro anche a penna e acquerello è nella Whitworth Art Gallery di Manchester.
Il B. fu incisore estroso ma di modesto livello, a giudicare dai sei paesaggi, firmati, conservati al British Museum ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] ). Pubblicò un acuto saggio ancora oggi attuale, I problemi odierni della psichiatria, Milano-Palermo 1906 (trad. inglese, Manchester 1909), e nel 1913, a Catania, Intorno al senso di tensione affettiva. Espressione dell'atmosfera del tempo, durante ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] 1981, pp. 153-513. Inoltre: L. Fagan, The life of Sir A. P., London 1880; C. Brooks, A. P. scholar and patriot, Manchester 1931; I. Bacchi, La giovinezza di A. P., Reggio Emilia 1932; G. Caprin, L’esule fortunato. A. P., Firenze 1946; E. Miller ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Il Biellese e le sue massime glorie. Scritti in onore di Benito Mussolini, Biella 1938, pp. 642, 649; Biella, Manchester d'Italia. Storia dello sviluppo commerciale e artigianale del Biellese, a cura di M. Gariazzo, in Rivista tecnica internazionale ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] . Jahrhunderts, in Historisches Jahrbuch, XLIX (1929), p. 39; D.L. Douie, The nature and effect of the heresy of the fraticelli, Manchester 1932, p. 70 e n. 2; J. Bignami Odier, Études sur Jean de Roquetaillade (Johannes de Rupescissa), Paris 1952, p ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] , a cura di T.R. Toscano et al., I-VI, Napoli 1984-2006, ad indicem.
R.D. Waller, The Rossetti family, 1824-54, Manchester 1932, ad ind.; P. Giannantonio, Bibliografia di Gabriele Rossetti (1806-1958), Firenze 1959, ad ind.; D.L. MacDonald, Poor P. A ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] Petrarca,Roma 1947, pp. 340, nota 1, 380; G. Leff, Gregory of Rimini. Tradition and innovation in fourteenth century thought, Manchester 1961; Encicl. Cattolica,II, coll. 678 s. (in queste opere sono ricordate le fonti e la bibliografia precedente). ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] , a cura di F.W. Bautz, XXVI, Hamm 2006, coll. 1132-1134; D. Webb, Saints and cities in medieval Italy, Manchester 2007, pp. 27, 36, 191-241; C. Agricoli, Pier Pettinaio nella Siena duecentesca. Biografia ragionata in cerca di tracce nella Siena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] Kardinalates im Mittelalter, Wien 1948, pp. 233-237; C.R. Cheney, From Becket to Langton. English Church government 1170-1213, Manchester 1956, p. 84; Id., Cardinal John of F., papal legate in England in 1206, in The English Historical Review, LXXVI ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 5-8; J. K. Hyde, Padua in the age of Dante, Manchester-New York 1966, pp. 83-100, 266-268, 273-281; G. B. Kohl, Government and society in Renaissance Padua, in The Journal of Medieval ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...