DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] spagnolo gli aprì i più importanti teatri europei: fu in Inghilterra c Scozia (London Stoll Theatre, Bristol, Manchester, Birmingham, Glasgow, Edimburgh, Aberdeen, Leeds) negli anni 1952, '54, '55, '56, inizialmente con l'impresa Cappelli-Lanfranchi ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] , Some notes on the Anonymi Gesta Francorum, in Studies in French language and mediaeval literature presented to M. K. Pope, Manchester 1939, pp. 207-5; E. Pontieri, I Normanni dell'italia meridionale e la prima Crociata, in Arch. stor. ital, CXIV ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] , Dante e il buon Gherardo, in Studi medievali, n.s., I (1928), pp. 74-113; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, p. 544 (per Pantaleone); J. K. Hyde, Padua in the age of Dante, Manchester 1966, pp. 151, 230; p. 153 n. (per Pantaleone). ...
Leggi Tutto
GALLETTI DI CADILHAC, Roberto Clemens
Mario Guidone
Nacque a Torre San Patrizio, nel Fermano, il 29 dic. 1879. Il padre Arturo fu deputato per molte legislature; la madre, la scrittrice Margaret Collier, [...] profondamente, ma seppe ancora costruire un radiofaro a onde cortissime, per mezzo del quale nel 1931 guidò il volo di un aereo da Manchester a Bristol.
Il G. morì nella sua casa di Murs, nell'Ain, il 18 ag. 1932. La sua opera è ricordata in Savoia ...
Leggi Tutto
Varda, Agnès
Massimo Causo
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Ixelles il 30 maggio 1928 da padre greco e madre francese. Nel corso della sua carriera ha maturato una forma espressiva, [...] Le lion volatile (2003). Ha pubblicato l'autobiografia Varda par Agnès (1994).
Bibliografia
Agnès Varda, a cura di S. Cortellazzo, M. Marangi, Torino 1990; Agnès Varda, éd. M. Estève, Paris 1991; A. Smith, Agnès Varda, Manchester 1998. ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Carolingians: an alternative reading of Paul the Deacon’s “Historia Langobardorum”, in Id., Carolingian renewal: sources and heritage, Manchester 1991, pp. 97-122; H. Taviani-Carozzi, La principauté lombarde de Salerne, IXe-XIe siècle, I, Rome 1991 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] monache di Ripoli (Vasari, VI, p. 535), Oggi al Louvre. Anche il tondo con l'Adorazione dei pastori, oggi a Manchester (City Art Gallery), cade in questo momento. Ricordi di Leonardo, Piero di Cosimo e fra' Bartolomeo sono ancora presenti in quella ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] di Fanny Essler e di Carlotta Grisi.
La F. rimase in Inghilterra lungo tutto il 1846, effettuando tournées a Brighton, Manchester, Liverpool, Birmingham, Bath, Bristol e Plymouth e tornando al Drury Lane di Londra in settembre con il balletto The ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] , Bari 1929. pp. 97, 105, 124, 145-58 (sulla Curia dell'A.), 218; Id., La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 71-75, 80, 83, 105-107, 110, 328 s., 349 s., 400-411; M. R. Toynbee, S. Louis of Toulouse...., Manchester 1929, passim. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] amici di una vita: Joachim, Sivori, Arditi, Bottesini.
Fuori Londra Piatti fu ospite fisso dei Charles Hallé’s Concerts di Manchester, creati dal pianista e direttore d’orchestra tedesco, e suonò nelle principali città inglesi e scozzesi, mentre in ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...