C. A, Pittore di
A. Stenico
La personalità artistica più rappresentata e più caratteristica entro il Gruppo C. A (v.) all'inizio della seconda metà del IV sec., nella ceramografia campana. Fu il caposcuola [...] J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 85 ss.; A. Cambitoglou, in Memoirs and Proceedings of the Manchester Literary and Philosophical Society, XC, 1948-49, p. 12 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] D. Buttle - J. Gray, Cyrenaican Expedition of the University of Manchester 1952, Manchester 1956; A. Rowe- J.F. Healy, Cyrenaican Expeditions of the University of Manchester 1955-1957, I-II, Manchester 1956-59; G. Pesce - G. Sgatti - E. Paribeni, s.v ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] : altri pittori del Gruppo A. V. sono: il Pittore di Frignano (v.), quello di Londra F 196 e il Pittore di Manchester (v.). Le caratteristiche generali del gruppo sono abbastanza chiare: vi predominano i vasi di piccola forma e vi sono soltanto poche ...
Leggi Tutto
NUT
A. M. Roveri
Dea egiziana del cielo, concepita originariamente come un ponte liquido che attraversava il cielo e su cui navigavano il sole e le stelle. Il suo simbolo geroglifico è un vaso globulare [...] cronologica).
Un testo cosmologico del cenotafio di Sethos I ad Abido (H. Frankfort, The Cenotaph of Sethi I at Abydos, i, Manchester 1933, p. 83, tav. lxxxiv), riferendo il mito cui sopra si è accennato e per il quale la dea è stata posta ...
Leggi Tutto
ALTALENA, Pittore dell' (Swing Painter)
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere; deriva il nome dall'altalena su cui si culla una fanciulla in una scena dipinta sull'anfora di Boston n. 98.918. Al [...] -16; J. D. Beazley-F. Magi, La Raccolta Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Città del Vaticano 1939, pp. 41-42; Webster-Charlton, Memoirs Manchester, LXXXIII, 1938, pp. 191-201; J. D. Beazley, Development, pp. 93 s.; id., Black-fig., pp. 304-310. ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] , 1951, tav. 16a 9) E. Paribeni, in E.A.A., 1, 1958, p. 359, f. 501, s. v. Andokides, Pittore di; Manchester: Mem. d. Proc. Manchester, viii, 1948-9, tav. 5, 2; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, passim. 10) P. A. Clement, in Hesperia ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] largamente diffuse.
Il più antico frammento conservato di un testo del N. T. è dato dal papiro Rylands 457 (P52) (Manchester), datato intorno al 130. Ulteriori papiri, che sono venuti alla luce soltanto in questi ultimi anni, documentano nel III sec ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] attribuite (Mayr-Harting, 1991) - e le immagini superstiti di un Evangeliario eseguito per Ottone III intorno al 996 (Manchester, John Rylands Lib., 98; Kuder, 1993).Il Maestro del Registrum Gregorii influenzò a lungo l'attività delle officine ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] : A. H. M. Jones, The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1937, pp. 111 ss.; id., in Anatolian Studies... Buckler, Manchester 1939, pp. 103 ss. Per la storia politica della provincia: D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950; V. M ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] , Chester, a cura di J. Tait (Chetham Society, n.s., 79, 82), 2 voll., Manchester 1920-1923; H.J. Hewitt, Mediaeval Cheshire (Chetham Society, n.s., 88), Manchester 1929; G. Barraclough, The Earldom and County Palatine of Chester, Oxford 1953; R.V.H ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...