FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] des Bayern für die Kurie (1331-1345), Kallmünz 1973, passim; Guillelmi de Ockham Opera politica, a cura di H.S. Offler, I, Manchester 1974, pp. 24, 289 s.; C. Dolcini, Il pensiero politico di Michele da Cesena, 1328-1338, Faenza 1977, pp. 19, 67 n ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Ludovic Sforza, I, Paris 1896, p. 77; M. Newett, Canon Pietro Casola's Pilgrimage to Jerusalem, Publ. of the Univ. of Manchester n. 5, Manchester 1907, pp: 9-13; M. Sander, Le livre à figures italien depuis1467 jusqu'à1530, I, Milano 1942, p. 222; C ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] e nel 1955 conseguì la libera docenza in fisica teorica. Trascorse inoltre periodi di ricerca a Dublino, Birmingham, Londra e Manchester, e a Ginevra presso il CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire). Il suo risultato più rilevante fu l ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] Londra nel 1851, dove guidò un gruppo selezionato di operai toscani.
La visita permise di conoscere le principali fabbriche di Manchester e Londra e di apprezzarne le macchine e il loro funzionamento. Sulla strada del ritorno, il gruppo di operai si ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] padovani: L. L(, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), pp. 155-243; J.K. Hyde, Padua in the age of Dante, Manchester 1966, pp. 134-136, 290-296; A.C. Megas, Ho prooumanistikos kyklos tes Padouas (L. L. - Albertino Mussato) kai hoi tragodies ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] della sezione di ingegneria del CSCE, fu per un periodo al Department of electrical engineering dell'Università di Manchester. Dalla proficua collaborazione con T. Kilburn scaturì l'intuizione da parte del G. sulla migliore struttura hardware (detta ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Del Pozzo), Isabella Maria
Elisabeth Heller-Winter
Si ignorano i nomi dei genitori e la data di nascita di questa pittrice che negli archivi di Monaco di Baviera è indicata come "welsche [...] a Monaco (Kurfürst Max Emanuel, catal., München 1976, 11, n. 4). Una Caritas Romana della D. fu esposta a Manchester nel 1857 (Graves, 1913).
Fonti e Bibl.: Monaco, Bayer. Hauptstaatsarchiv, HR I 281, 86; HR II 250; Ibid., HofzahIamtsrechnungen ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] in Immagine, II [1949], 1, pp. 15 ss.).
Nell'aprile del '19 il C. divenne corrispondente dall'Italia del quotidiano Manchester Guardian, restandolo fino al giugno 1925 (gli articoli, in italiano e quasi tutti non firmati, venivano tradotti a cura del ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] 1964, pp. 359-408; J. G. Rowe, Paschal II, B. of Antioch and the Byzantine Empire, in Bulletin of the John Rylands Library Manchester, XLIX (1966-67), pp. 165-202. Per la tomba di B. vedi A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II, Milano 1902, pp ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] e monumentale è il portico orientale di Kimbolton Castle nel Huntingtonshire, edificato nel 1718 per il duca di Manchester, con colonne su basamento e pilastri d'ordine dorico, trabeazione con metope e triglifi, tetto balaustrato. Durante gli ...
Leggi Tutto
manchesteriano
‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...