• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1305 risultati
Tutti i risultati [1305]
Biografie [412]
Arti visive [148]
Storia [127]
Sport [95]
Economia [72]
Fisica [68]
Religioni [72]
Archeologia [63]
Temi generali [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [51]

Bragg Sir William Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bragg Sir William Henry Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] di Londra (1915). Insieme con il figlio William Lawrence (Adelaide 1890 - Londra 1971), prof. nell'univ. di Manchester (1919) e di Cambridge (1938), ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1915 per le ricerche sulla diffrazione dei raggi X da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RETICOLO CRISTALLINO – FISICA MATEMATICA – LUNGHEZZE D'ONDA – PARTICELLE ALFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bragg Sir William Henry (2)
Mostra Tutti

Barry, Sir Charles, senior

Enciclopedia on line

Barry, Sir Charles, senior Architetto (Londra 1795 - ivi 1860), massimo rappresentante in Inghilterra degli stili storici; opere in stile neo-rinascimentale d'ispirazione italiana: Traveller's Club (1829) e Reform Club (1838) in [...] che ebbero vastissima risonanza e molte imitazioni; Royal institution of fine arts (1824-35) e Athenaeum (1836-39) a Manchester; ambasciata inglese a Istanbul (1845). Di un gotico accademico è la sua opera più celebre e impegnativa: il Parlamento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MANCHESTER – ISTANBUL – HALIFAX – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barry, Sir Charles, senior (1)
Mostra Tutti

FAIRBAIRN, sir William

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 19 febbraio 1789 a Kelso (Roxburghshire), morto il 18 agosto 1874 a Moor Park (Surrey). Di umili origini, fu muratore, carrettiere e (1804) apprendista presso un costruttore di mulini [...] . Nelle ore libere dal lavoro si dedicava allo studio e si procurò così una solida cultura matematica. Nel 1816 si stabilì a Manchester e l'anno seguente, in società con J. Lillie, aprì un laboratorio di tessuti in High Street. Perfezionò i telai ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – BRITANNIA – LONDRA

Ferguson, Alex

Enciclopedia on line

Ferguson, Alex Ferguson, Alex (propr. Alexander Chapman F.). − Ex allenatore ed ex calciatore  britannico (n. Glasgow 1941). Prima di diventare allenatore nel 1974, ha giocato con le squadre del Saint Johnstone, Dumferline, [...] 1978-86), con la conquista della Coppa delle coppe e della Supercoppa europea nel 1983, prima di diventare manager del Manchester United (1986). Con la squadra inglese si è aggiudicato 13 campionati nazionali, 5 supercoppe inglesi, 4 Coppe di lega, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEX FERGUSON – GLASGOW – INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferguson, Alex (1)
Mostra Tutti

Richter, Hans

Enciclopedia on line

Richter, Hans Musicista (Gyo̯r, Ungheria, 1843 - Bayreuth 1916). Fu uno dei più grandi direttori d'orchestra del suo tempo, particolarmente versato nel repertorio wagneriano; diresse la prima rappresentazione del Lohengrin [...] dell'Anello del Nibelungo a Bayreuth (1876) per l'inaugurazione del Festival wagneriano. Dal 1897 diresse l'orchestra Halle di Manchester, poi dal 1912 fu a Bayreuth, ove si dedicò esclusivamente alle opere di Wagner. Fu anche ottimo interprete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – ANELLO DEL NIBELUNGO – LOHENGRIN – BRUXELLES – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter, Hans (1)
Mostra Tutti

SANDWICH, Edward Montagu, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDWICH, Edward Montagu, conte di Florence M. G. Higham Ammiraglio inglese, nato nel 1625, morto nel 1672. Fu uomo di azione piuttosto che uomo di stato e negli affari politici egli non chiedeva altro [...] che ordine ed un governo sicuro. Così, dopo avere combattuto sotto gli ordini di Edward Montagu corite di Manchester nella prima guerra civile, ed avere comandato un reggimento, si astenne da qualsiasi intervento nel processo del re, ma poi accettò ... Leggi Tutto

KEYSER, Nicaise de

Enciclopedia Italiana (1933)

KEYSER, Nicaise de Sophie A. Deschamps Pittore, nato il 26 agosto 1813 a Santvliet (Anversa), morto il 16 luglio 1887 ad Anversa. Fu allievo del van Brée; professore nell'accademia di Anversa, ne divenne [...] . Dipinse grandi quadri di soggetto religioso e storico come la Crocifissione dell'altar maggiore della chiesa cattolica di Manchester, la Battaglia degli speroni d'oro, ritratti e quadri di genere, fra cui ricordiamo: Raffaello e la Fornarina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEYSER, Nicaise de (2)
Mostra Tutti

Cox, David

Enciclopedia on line

Cox, David Pittore (Deritend, Birmingham, 1783 - Harborne, Birmingham, 1859). Iniziò la sua attività a Londra come decoratore di scene teatrali, in seguito, si dedicò, anche nei suoi viaggi in Europa, alla pittura [...] da P. De Wint e da J. Constable. Ricordiamo: a Londra, Veduta di Parigi (Tate Gallery), Giornata ventosa (1850, National Gallery); a Manchester, Spiaggia di Rhyl (1854, City Art Gallery). Anche il figlio David il Giovane (1809-1855) fu acquerellista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – BIRMINGHAM – LONDRA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cox, David (1)
Mostra Tutti

Bernardi, Bernardo

Enciclopedia on line

Antropologo italiano (Medicina 1916 - Ferrara 2007). Laureatosi in etnologia nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1946), ha conseguito il PhD in African studies all'univ. di Città del Capo; prof. di antropologia [...] (1970-82), quindi di etnologia nell'univ. "La Sapienza" di Roma (1982-92); visiting professor nelle univ. di Cambridge, Manchester e Addis Abeba. Presidente dell'European council of African studies (1996-2000). Le ricerche di B. sono state in larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ADDIS ABEBA – ANTROPOLOGO – ETNOLOGIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardi, Bernardo (1)
Mostra Tutti

balotellata

NEOLOGISMI (2018)

balotellata s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. • [tit.] Caro Supermario, basta «balotellate» [testo] Caro Balotelli, la pianti con le «balotellate». [...] scritto «why always me?» (perché sempre io?) come quella che ha mostrato ieri dopo avere segnato una doppietta trascinando il Manchester City alla vittoria a valanga nel derby con lo United. Ascolti quanti le vogliono bene: la pianti. (Gian Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO BALOTELLI – BRESCIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 131
Vocabolario
manchesteriano
manchesteriano ‹manče-› agg. – Che appartiene o si riferisce a Manchester ‹mä′nčistë›, città dell’Inghilterra centro-meridionale. Scuola m. (o di Manchester), indirizzo di pensiero economico e movimento politico d’opinione che, verso la metà...
balotellata
balotellata s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Mario Balotelli. ◆ Nuova disavventura per l'attaccante del Manchester City, multato a Milano (ha pure perso 10 punti della patente). Dall'incidente con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali