• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [81]
Sport [27]
Biografie [22]
Competizioni e atleti [16]
Sport nella storia [13]
Storia [8]
Discipline sportive [6]
Arti visive [6]
Europa [5]
Cinema [4]
Geografia [5]

Stenmark, Ingemar

Enciclopedia dello Sport (2005)

Stenmark, Ingemar Svezia • Tärnaby, 18 marzo 1956 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante Lo svedese Ingemar Stenmark è un'icona della storia della Coppa del mondo con i suoi 86 trionfi, [...] : ha abbandonato il circuito della Coppa del mondo nel marzo 1989, facendo registrare il tempo più veloce nella sua ultima manche di slalom gigante alle finali in Giappone. I suoi podi sono innumerevoli, come i trofei conquistati in gigante e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KITZBÜHEL – GIAPPONE – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenmark, Ingemar (1)
Mostra Tutti

BRIDGE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bridge Daniele Poto La storia Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] punti per il piccolo slam, 1000 o 1500 punti per il grande slam qualora si sia in prima o in seconda manche). Attrezzature Il campo da gioco del bridge è un tavolo quadrato di dimensioni standard (80/100 cm di lato) contenenti cartellini licitativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LUCIANO DE CRESCENZO – FERRUCCIO AMENDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIDGE (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Albertville 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Albertville 1992 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVI Data: 8 febbraio-23 febbraio Nazioni partecipanti: 64 Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne) Numero atleti italiani: [...] sei e segnò il tempo di 52,96″, che lì per lì non sembrò neanche troppo sensazionale, non tanto perché mancavano riferimenti quanto perché nel suo entourage si parlava di lamine troppo affilate. Ma poi cominciarono a delinearsi via via le possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – FINN CHRISTIAN JAGGE – REPUBBLICHE BALTICHE – KJETIL ANDRÉ AAMODT – EDIZIONE SUCCESSIVA

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVII Data: 12 febbraio-27 febbraio Nazioni partecipanti: 67 Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne) Numero atleti italiani: [...] con Günther Huber e Stefano Ticci, dietro a due equipaggi svizzeri. In casa Huber si festeggiò il bronzo che in un certo senso mancava, dopo l'oro di Wilfried e l'argento di Norbert. La famiglia Huber, da sola, a Lillehammer prese lo stesso numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: THOMAS STANGASSINGER – KJETIL ANDRÉ AAMODT – DEBORAH COMPAGNONI – ANDREAS GOLDBERGER – HOCKEY SU GHIACCIO

Thoni, Gustav

Enciclopedia dello Sport (2005)

Thöni, Gustav Italia • Trafoi, 28 febbraio 1951 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante Può essere considerato uno dei padri dello sci italiano; la sua carriera agonistica ha lasciato [...] aveva nulla da perdere, aveva già vinto la medaglia d'oro nel gigante e poteva in fondo anche ritenersi soddisfatto. La manche fu perfetta perché, come dichiarò in seguito, Thöni riuscì a non pensare a nulla e vinse anche quella medaglia. Dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEMAR STENMARK – FRANZ KLAMMER – ALBERTO TOMBA – VAL GARDENA – PIERO GROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thoni, Gustav (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 8 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 77 Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne) Numero atleti italiani: [...] Stephan Eberharter che rispose bene allo statunitense Bode Miller e al norvegese Lasse Kjus, i quali diedero il massimo nella seconda manche. Disastro totale degli slalomisti nello speciale, da Giorgio Rocca in giù, in una gara dove i più attesi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KJETIL ANDRÉ AAMODT – STEPHAN EBERHARTER – ANTONELLA BELLUTTI – DANIELA CECCARELLI – HOCKEY SU GHIACCIO

sci

Enciclopedia on line

sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi. Gli attrezzi Gli s. sono formati da una lunga assicella elastica, per lo s. alpino percorsa lungo gli spigoli da [...] il supergigante (o superG) è una specialità intermedia tra la discesa libera e lo slalom gigante. Si disputa, in un’unica manche, su un tracciato con alternanza di curve larghe o medie, con un dislivello massimo di 650 m, superando un numero minimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: MATERIALE COMPOSITO – SUPERGIGANTE – POLIURETANO – STATI UNITI – ALPINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sci (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Oslo 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Oslo 1952 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VI Data: 14 febbraio-25 febbraio Nazioni partecipanti: 30 Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne) Numero atleti italiani: 33 [...] ebbero inizio il giorno dopo, ma la cerimonia inaugurale ebbe luogo soltanto il giorno 15, preceduta dallo svolgimento delle due prime manche del bob a due e dallo slalom gigante femminile. Furono i primi Giochi organizzati in una grande città e Oslo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – EDIZIONE SUCCESSIVA – CORTINA D'AMPEZZO – FRIDTJOF NANSEN – SALT LAKE CITY

MAIER, Hermann

Enciclopedia dello Sport (2005)

MAIER, Hermann Austria • Altenmarkt, 7 dicembre 1972 • Specialità: sci alpino, slalom gigante, supergigante Sciatore noto come uno dei migliori al mondo degli ultimi anni, ha esordito in Coppa del [...] in Coppa del mondo, in particolare nello slalom gigante di Adelboden (Svizzera), dove però non si è qualificato per la seconda manche. È tornato a vincere il 27 gennaio 2003 nel super G di Kitzbühel (Austria) e, a febbraio dello stesso anno, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – ALBERTO TOMBA – KITZBÜHEL – AUSTRIA – SUPER G
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIER, Hermann (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Sapporo 1972

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sapporo 1972 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XI Data: 3 febbraio-13 febbraio Nazioni partecipanti: 35 Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne) Numero atleti italiani: [...] più attesa era lo slalom gigante di Thoeni, con le due manche sistemate in due giorni. Thoeni aveva già vinto la Coppa del errore abbastanza grosso alla sesta curva della quarta e ultima manche costò forse il grande successo. L'altro equipaggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – GIOCHI DEL 1972 – NEVIO DE ZORDO – TIRO A SEGNO – LATITUDINE
1 2 3
Vocabolario
manche
manche ‹mãš› s. f., fr. (propr. «manica»). – 1. Nel linguaggio sport., parte o turno in cui viene suddivisa una gara in determinate discipline (per es. nello sci, nel bob, nell’automobilismo), cosicché la prestazione di un atleta, o di una...
manco¹
manco1 manco1 agg. e avv. [lat. mancus «monco, storpio, debole»]. – 1. agg. (pl. m. -chi) a. ant. o letter. Manchevole, che manca di qualche cosa, quindi difettoso, imperfetto, o incompleto, scarso, corto e sim.: E ciò esser non può, se li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali